YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] dall'avena, dal miglio, dal lino, dai legumi. La cannadazucchero è coltivata nelle regioni di Tokachi e di Kitami. L' ad Asahigawa, cartiere famose in tutto l'impero a Tomakomai, polpa da carta si fabbrica a Otaru, a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] silicea, argillo-silicea e argillosa nei quali le foreste sono più rigogliose e dove si è diffusa la coltivazione della cannadazucchero specie nei terreni più bassi, sulle rive dei corsi d'acqua e infine il taboleiro arenoso che si eleva verso ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] rispettivamente mm. 1025 e mm. 1466), la vegetazione è rigogliosa e possono essere praticate le coltivazioni tropicali della cannadazucchero, del riso, del caffè, ecc. I corsi d'acqua che scendono direttamente all'Atlantico sono piuttosto brevi, ma ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] superficie di 112.000 ha, un prodotto di 980.000 q. La cannadazucchero, ancora nel 1957, ha dato 450.000 q. Larga diffusione ha allo stato d'assedio, il primo decretato dopo il 1948. Da allora il paese è entrato in un periodo di inquietudine ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] , è assai poco popolata e solo qua e là coltivata con colture anche proprie delle regioni tropicali (palma, cannadazucchero). Si possono peraltro distinguere 3 sezioni tra loro diverse specialmente per quanto riguarda acque, popolamento e colture ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] discoridi e arachidi, cucurbite, ananassi, tabacco e cannadazucchero. Il vasellame di terracotta è liscio e ornato questi elementi appartengono alla cultura generale dei Tupí, sono da assegnare invece all'influenza andina le placche pettorali di ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] in parte mobili e in parte fissate dalla vegetazione spontanea. Il clima caldo e le piogge copiose permettono la coltivazione della cannadazucchero, del riso e della manioca. Lungo il fiume si ha poi la zona del Parnahyba, anch'essa costituita in ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] fertili si trovano nella parte pedemontana (pé de serra) ricca di foreste e di pascoli, con piccole aree coltivate a cannadazucchero, a fagioli, a tabacco e prevalentemente a cereali.
Più vasta è la zona dell'altipiano, occupata in gran parte ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] 3.500 kmq. si stende a semicerchio attorno alla Baia di Guanabara e fornisce grandi quantità di frutta, nonché abbondante cannadazucchero.
Un posto a parte tiene poi la zona del basso Parahyba designata anche come baixada de Campos, cioè la regione ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] grave in rapporto alle risorse.
Fin oltre la metà del secolo 18° la Giamaica e Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali di cannadazucchero: le grandi proprietà dei bassopiani dove nelle estese piantagioni la mano d'opera era fornita ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...