BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] al-Muqaddasī, verso il 985, come ben fortificata e circondata da terre fertili che producevano palme e cannadazucchero. Il 13 maggio 1110 B. venne conquistata da re Baldovino I e da Bertrando di Tolosa, conte di Tripoli, dopo un assedio di tre mesi ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] , riempite di anidride carbonica a pressione (per migliorarne la resistenza) e tenute insieme da una colla organica (a base di cannadazucchero). E poi una vela in plastica riciclata, pannelli solari e una cyclette collegata a un alternatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] di metalli per la costruzione di attrezzi agricoli, di armi da taglio e per la monetazione, pur diminuendo, non si estingue la borace, la soda, la potassa, il nitro, la cannadazucchero e, in modo particolare nella regione dell’odierno Iraq, a ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] i portoghesi avviarono l’esportazione di manodopera coatta specialmente dai regni di Congo e Benin, da impiegare nella coltura della cannadazucchero a Capo Verde, São Tomé e quindi in Brasile, mentre la manodopera africana era richiesta in ...
Leggi Tutto
rinnovabili, fonti
Gianni Silvestrini
Risorse naturali che, mediante l’impiego di opportune tecnologie, consentono di ottenere energia, senza che venga intaccata la loro disponibilità. Spesso tali fonti [...] ottengono trattando una quantità di granoturco pari al 3% della produzione mondiale, e dal Brasile, che utilizza invece la cannadazucchero. Nel campo del biodiesel, pari a 1/5 del totale dei biocombustibili, un ruolo centrale è svolto dall’Europa ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] , diamanti e carbone, ma anche oro, argento, uranio, tungsteno, tantalio. I prodotti agricoli esportati sono cotone, arachidi, caffè e cannadazucchero.
La popolazione è però misera, per le aspre rivalità interne e perché le risorse sono sfruttate ...
Leggi Tutto
polietilene
Sostanza termoplastica ottenuta per polimerizzazione dell’etilene. A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o [...] , sia ad alta che a bassa densità, con un processo di fabbricazione che usa il bioetanolo ottenuto dalla cannadazucchero. Il p. è di difficile degrado ambientale: la biodegradabilità avviene solo dopo particolari trattamenti e costituisce quindi un ...
Leggi Tutto
Sao Tome e Principe
São Tomé e Príncipe
Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono [...] la coltivazione della cannadazucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera verso le Americhe. Dal 19° sec. vi si coltivarono caffè e cacao su larga scala. A metà Novecento, lo sfruttamento intensivo della manodopera e le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono ricche di frutteti e di vigne, onde si ottengono buoni vini, mentre il Natal produce agrumi, banane, mais, cotone, cannadazucchero, tè, ecc., le regioni elevate del Transvaal e dell'Orange, oltre a estesi terreni atti alle colture di tabacco ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] questi, oltre a T. H. Morgan e W. J. Osterhout, è da ricordare J. Loeb, che fu per qualche tempo assistente del filosofo A. Fick clorofilliana, presenti in piante tropicali e subtropicali (cannadazucchero, mais, ecc.) nonché nelle Crassulacee e in ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...