Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto cannadazucchero).
In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000.000 una miscela di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di tali prodotti vada a detrimento dello status nutrizionale (la sola possibile eccezione è rappresentata dalla cannadazucchero, come abbiamo visto).
Sono comunque necessarie alcune precisazioni a proposito dell'opinione secondo cui l'allocazione ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Sessanta del Trecento Federico Corner, che ha avuto in eredità il casale di Piscopi, modernizza la piantagione di cannadazucchero e si propone sui mercati con prodotti più raffinati e lucrosi, tanto che nell'autunno del 1365 il controvalore ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di prodotti di lana a buon mercato, i possedimenti calabresi del principe di Bisignano con le piantagioni di cannadazucchero, Catanzaro grazie alla produzione della seta promossa dalla sua comunità ebraica, tessuti ad Amalfi, vetri a Salerno, seta ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] manguste, finalizzata a contenere i danni da ratti nelle coltivazioni di cannadazucchero e a controllare il numero di stata resa ancora più drammatica dal terribile terremoto del 2010, seguito da un’epidemia di colera (in tutto più di 222.000 ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] sintomi sono l'inappetenza, la debolezza e le crisi nervose, che ripetutamente affliggono i tagliatori di cannadazucchero insieme ad altre categorie di soggetti socialmente svantaggiati, possono essere lette su una molteplicità di livelli diversi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] con l'orzo una birra che veniva venduta in locali sottoposti da Hammurabi a rigidi regolamenti.Il mondo mediterraneo ha imparato dal 1492, portò in qualche decennio a coltivare la cannadazucchero su immense distese e con una manodopera di colore ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] dei casi hanno meiosi regolare e sono altamente fertili. Molte delle specie da raccolto più importanti - come il grano, l'avena, il sorgo, il riso e la cannadazucchero - sono poliploidi a numero di corredi cromosomici pari; altre, come il mais ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] è nuova, e almeno in un Paese, il Brasile, la produzione industriale di biocarburante, nella fattispecie etanolo a partire dalla cannadazucchero, ha già vari decenni alle spalle. La produzione si è ora estesa ad altri Paesi e coltivazioni e compete ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e sostanze coloranti, erbe medicinali, piante foraggere per il bestiame, o piante 'industriali', o ancora 'di lusso', come cannedazucchero, cacao, caucciù, caffè, vaniglia, china, fino alle piante ornamentali, ai fiori o alle piante per prodotti di ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...