(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] carico annuo di piovosità. Prevalgono, fra le risorse economiche, l’allevamento ovino, e una moderna agricoltura (cereali, agrumi, cannadazucchero, cotone, lino, tabacco), nelle aree costiere e nel bacino dei fiumi Darling e Murray dove è sorta una ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica del Brasile. A S. si deve l'introduzione della cannadazucchero nella regione. Ritornato in patria nel 1533, S. fu nominato capitano di São Vicente; ma amministrò le colonie brasiliane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] due aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di ovino; le coltivazioni riguardano essenzialmente i cereali e la cannadazucchero. Le principali città, oltre alla capitale, sono Gold ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] .
La produzione agricola varia nelle tre zone: nella zona costiera prevale la coltivazione della palma da cocco e dei frutti tropicali; nella zona da mata la cannadazucchero ha il predominio su riso, manioca, mais e tabacco; nel sertão prevale l ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), cannadazucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche, meccaniche, della carta e ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] (bosco xerofilo), cui segue il sertão (➔). Nella zona costiera si coltiva riso, cannadazucchero, manioca, cotone, tabacco e soprattutto alberi da frutto tropicali, come la palma da cocco e la palma babassu, i cui frutti producono un olio pregiato ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, cannadazucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidente della Repubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante e fucilato. ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] Grijalva, navigabile per grandi imbarcazioni. Produce mais, cannadazucchero, caffè, cacao, banane; importanti i prodotti 1519), facendo numerosi ostaggi. Il territorio, nuovamente attraversato da Cortés nella sua spedizione nell’Honduras (1524-25), ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] Procedendo verso l’interno si incontra, dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A , Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate dacannadazucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di sale ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] (lungo 160 km). Nelle valli dei fiumi, le colture principali sono quelle della manioca, del mais, della cannadazucchero, del cotone, del riso, del tabacco. Allevamento di bestiame nelle regioni dell’altopiano. Estrazione del petrolio. Industria ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...