VELLORE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] delle basi strategiche a lungo contese tra Francesi e Inglesi. La città (106.204 ab. nel 1951) è attualmente un notevole centro commerciale e di lavorazione dei prodotti (riso, cannadazucchero, cotone, sandalo, noce vomica) della zona circostante. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, [...] isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione di cannadazucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella del granturco. Il porto, molto animato, che sorge sullo stretto ...
Leggi Tutto
HAINAN (XVIII, p. 314)
La maggiore isola cinese che si trovi sotto controllo del governo comunista di Pechino, separata dal continente dallo stretto omonimo. A N pianeggiante, a S montuosa (monte Wuchih, [...] 1650 m. s. m.), si presta alla coltura del riso e della cannadazucchero. È inoltre ricca di giacimenti di minerale di ferro (a Shlu ed a Tien-t'u). L'isola spetta alla provincia di Kuangtung, ma nel luglio 1952 vi è stato istituito un chou autonomo ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo, situata fra la costa dell'Oceano Pacifico e il vulcano detto El Viejo o vulcano di Chinandega (1750 m.), in un'amena piana, ricca di piantagioni [...] di caffè e cannadazucchero. Aveva 8415 ab. nel 1920. È centro commerciale. È situata sulla ferrovia che dal porto di Corinto risale fino a Managua.
Il dipartimento di Chinandega ha un'area di 5200 kmq., che fornisce prodotti tropicali (soprattutto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] di H. Hollein, 2001 ecc.).
Il dipartimento di L. (34.802 km2 con 8.445.211 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera Occidentale e la regione costiera; è coltivato a cannadazucchero, riso e cotone. Sono presenti giacimenti di piombo e zinco. ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] , che hanno come capoluoghi le città omonime. Regione essenzialmente agricola, grazie all’irrigazione produce frumento, cannadazucchero, cotone e tabacco. L’industria si è sviluppata nei rami legati all’agricoltura (fertilizzanti, macchine agricole ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, cannadazucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] regione e di altri prodotti tropicali (specialmente cannadazucchero). Altre risorse sono la pesca e l’ degli Spagnoli. Le coste dello Y. furono visitate tra il 1508 e il 1509 da J. Díaz de Solís e V. Yáñez Pinzón; nel 1517 giunse la spedizione ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della cannadazucchero [...] chimica.
Il m. è composto essenzialmente di differenti zuccheri, ma soprattutto di glucosio e di fruttosio. Il colore sapore e l’aroma variano, ma essi derivano generalmente dalla pianta da cui il m. proviene. Secondo la predominanza dell’una o ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi.
Le categorie merceologiche [...] : fu così che, con l’importazione del cacao proveniente dall’America, si giunse all’altra rivoluzione dolciaria dopo quella della cannadazucchero introdotta in Europa dai Crociati. Il Settecento è invece il secolo dei piccoli d. e dei confetti, che ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...