POPAYÁN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] (oro, argento, rame, carbone, marmi, marne cementizie, calcari da calce) sono ben coltivati a caffè, cacao, tabacco, cannadazucchero, cereali, alberi da frutto e ortaggi. È collegata a Cali da un tronco (159 km.) del Ferrocarril del Pacífico ed è ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] , ferro e rame.
La provincia di Santa Clara ha 21.411 kmq. di superficie e 815.412 ab. (1931;38 per kmq.), che coltivano la cannadazucchero e il tabacco, il cui prodotto è uno dei più pregiati di Cuba. Notevole anche lo sfruttamento forestale. ...
Leggi Tutto
PINAR DEL RIO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] secondo una pianta regolare, con strade larghe fiancheggiate da edifici moderni, tra i quali notevole la chiesa 343.500 ab. (25 per kmq.), occupati soprattutto nell'agricoltura. Oltre al tabacco, si coltivano cannadazucchero, riso, mais e caffè. ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Venezuela, situato fra quelli di Aragua, Guárico, Cojedes e Yaracuy; comprende un tratto della catena costiera venezolana e la regione intorno alla parte occidentale del Lago di Valencia; [...] non lontano da questo, a 475 m. s. m., sorge la capitale Valencia (36.804 ab. nel 1926, v.). La regione ha clima ricche e meglio sfruttate del Venezuela. I principali prodotti sono la cannadazucchero, il caffè, il cacao, il granturco e il cotone. Su ...
Leggi Tutto
Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] secca. Arido, nel complesso, e povero di alberi, il paesaggio è tuttavia variato da catene di colline, da belle valli, da pascoli e colture (cotone, cannadazucchero, grani, iuta). Una catena di dune accompagna l'importuosa costa. La fauna selvatica ...
Leggi Tutto
Città della Costarica (America centrale), capoluogo di provincia. É situata a NO. di S. José, capitale della repubblica, ai piedi della Cordigliera di Guanacaste, sulla ferrovia che congiunge la costa [...] istituto d'insegnamento dello stato (Instituto nacional de enseñanza).
La provincia di Alajuela ha 97.577 ab. (1927; 77.200 nel 1908), e comprende zone di pianura e zone di montagna. Vi si coltivano soprattutto mais, cannadazucchero, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela di NO., capitale dello stato di Lara, situata su un fertile altipiano della Cordillera de Mérida, a 522 m. s. m., presso il Barquisimeto, affluente del Cojedes. Ha clima sano, con una [...] , fabbriche di paste alimentari, di saponi, di calzature, di prodotti chimici, ecc.). I suoi dintorni sono ben coltivati a caffè, cacao, cannadazucchero, cotone e frutta tropicali. È un importante nodo stradale e capolinea della ferrovia che sale ...
Leggi Tutto
Nome dato ad un serpente viperide della sottofamiglia Crotalinae diffuso in quasi tutta l'America meridionale, ed esteso al nord fino al Messico e ad alcune delle isole delle Antille quali Martinica, Guadalupa, [...] paludi, nei terreni coltivati, nelle foreste, in pianura e in collina, è molto prolifico e rappresenta una vera piaga nelle piantagioni di cannadazucchero a causa appunto della sua frequenza e del suo morso, che è quasi sempre mortale per l'uomo. ...
Leggi Tutto
GRENADINE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Gruppo di circa un centinaio d'isolette e di scogli di origine vulcanica, che fanno parte della Windward Islands (Piccole Antille). Si allineanti tra S. Vincenzo [...] (circa 7000 ab.) è negra, e si occupa soprattutto dell'allevamento del bestiame e della coltivazitme del cotone del caffè e della cannadazucchero. Hillsborough (500 ab.), in Carriacou, è capoluogo del gruppo, che dipende amministrativamente parte ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] di 103.573 ab. (densità di 2,4 abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, cannadazucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 abitanti, collegata per ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...