MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, cannadazucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di cinque centrali. Le aree trasferite allo stato di Madras da quello di Travancore-Cochin (scomparso con lo States ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] via per l'Oceano Pacifico. Questa, ora, è sostituita da un'ardita ferrovia, iniziata nel 1878 e inaugurata soltanto nel 1914 fertili e coltivati a cacao, caffè e specialmente a cannadazucchero, i cui prodotti sono in parte esportati attraverso il ...
Leggi Tutto
SANTA MARTA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] , che coltivavano nei suoi immediati dintomi un po' di tabacco, di cacao e di cannadazucchero. Lo sviluppo recente della città è dovuto all'impianto, da parte della nordamericana United Fruit Company, di immense piantagioni di banani nella zona tra ...
Leggi Tutto
TAMATAVE (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] 000 abitanti, di cui 3500 Europei, ed è centro di un'importante zona agricola che produce vainiglia, caffè, cacao e cannadazucchero, prodotti che dànno luogo ad alcune industrie, tra le quali è importante la distilleria dell'alcool.
La posizione di ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio Cantimori
Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] in quelle isole la coltivazione e la raffineria della cannadazucchero, e cercò di proteggere i prodotti dell'arcipelago e lo lasciarono solo. Egli continuò avventurosamente (anche costruendosi da solo e senza ferro una nave per i suoi viaggi) ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Nicaragua (23.600 ab. nel 1926), situata in una fertilissima pianura, coltivata a caffè e a cannadazucchero, che si stende tra la serie vulcanica principale [...] la città india di Subtiaba, essa divenne sede del governo della provincia del Nicaragua; nel 1680 fu saccheggiata e incendiata da pirati inglesi che vi trovarono grandi ricchezze. Sembra che alla fine del sec. XVIII insieme con Subtiaba essa contasse ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] nel senso della lunghezza. Dai fianchi di tali montagne sgorgano abbondanti sorgenti termali. Le zone costiere sono coltivate a cannadazucchero, cacao, agrumi e cocchi. La popolazione risultò nel 1931 di 59.676 ab., per la maggior parte Negri e ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] densamente popolato (circa 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè oltre 200 per kmq.) da Indù, che coltivano soprattutto papaveri, frumento e cannadazucchero. La divisione si divide amministrativamente in 6 distretti, tra cui quello di Bareilly (4092 ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] Indiani, che vivono soprattutto di raccolta e di caccia; nella parte occidentale sono diffusi l'agricoltura (cereali, vino, cannadazucchero) e l'allevamento del bestiame. Il nome dell'attuale dipartimento spettò prima alla città che ne è capoluogo ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] , essendo al centro di ricche coltivazioni specialmente di cannadazucchero e palme; invece le industrie tessili, rinomate nel posizione dell'antica Heneu-Seteu, la Herakleopolis dei Greci. Da Beni Suef parte, alla destra del Nilo, un sentiero ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...