Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] e magnifici marmi verdi, basalto e milialite. La produzione agricola, assai importante, dà cereali, leguminose, ricino, papavero, cotone, tabacco, cannadazucchero, sesamo, che alimentano una considerevole esportazione. Anche l'industria tessile è ...
Leggi Tutto
È lo stato più australe del Messico. Comprende: la Sierra Madre di Chiapas, che si stende da NO. a SE. (vulcano di Tacahá, 4057 m.), fiancheggiata verso il Pacifico da una zona di basse terre, orlata da [...] e del clima fa riscontro la varietà dei prodotti: legni preziosi, frutta tropicali, cotone, cereali, foraggi, cannadazucchero, caffè, cacao, tabacco, anil (pianta da cui si ricava l'indaco); lo stato è molto ricco anche di bestiame, cui i pascoli ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] . La principale risorsa economica è data dalla coltivazione e dal commercio del garofano; colture notevoli sono pure quelle della cannadazucchero, del caffè, del cacao, de manghi e delle palme cocco. Djailolo è il porto principale dell'isola sulla ...
Leggi Tutto
Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] la sua religione, tanto che il nome di Bihar deriva da vihara, ossia monastero buddhista, e fu pure in esso che fertilissimo di una grande varietà di prodotti (riso, indaco, cannadazucchero, papavero). La popolazione, molto densa (217 per kmq.), ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa dalle valli, all'incirca parallele, dell'Apure, [...] di 76.500 kmq.; la popolazione è di 39.187 ab. (1920: densità, 0,5 ab. per kmq.), che coltivano mais, riso, cannadazucchero e caffè ed esercitano l'allevamento del bestiame. Capoluogo dello stato è S. Fernando de Apure, a 67 m. sul mare.
Durante l ...
Leggi Tutto
Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] vivono dell'agricoltura (riso, per metà dell'area coltivata, cannadazucchero, mais, ecc.). Esistono tuttavia vaste foreste demaniali sfruttate da società private per l'estrazione di legname da lavoro. Gran parte della vasta zona collinosa del Chota ...
Leggi Tutto
Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] e di riso; ha 175.850 ab. (1920). In poco meno di un terzo della superficie agraria (10.864 ettari) si coltiva la cannadazucchero. È diviso in 16 distretti, fra cui Campos 1° con 32.160 ab. e Campos 2° con 15.948. Gli stranieri sono 1679, di cui ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] centro di un fertile territorio, in ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e e adatto alle colture (tabacco, caffè, cotone e cannadazucchero). Politicamente il lago è diviso tra gli stati di ...
Leggi Tutto
SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 [...] e pelli, mentre importa tessuti e concimi destinati alle piantagioni di cannadazucchero. Collegata a Batavia e a Soerabaja da una strada automobilistica, dalla ferrovia e da regolari servizî di navigazione costiera, è anche stazione della linea ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] limpido, specialmente in settembre e ottobre.
Il suolo è assai fertile e coltivato soprattutto a granturco, manioca e cannadazucchero. Fernando de Noronha appartiene al Brasile (stato di Pernambuco), che ne ha fatto una colonia penitenziaria; dei ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...