Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] mescolanze con gli elementi immigrati, quasi scomparsi. Solo assai di recente sono stati introdotti nell'isola il riso e la cannadazucchero e anche il bufalo vi era sconosciuto come animale domestico. Il nutrimento era costituito principalmente ...
Leggi Tutto
. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] mm. circa, di cui più del 70% nei mesi d'estate; vi sono in media da 110 a 120 giornate di pioggia. Nei dintorni abbondano la cannadazucchero, le banane, gli ananassi e altre colture sub-tropicali. Le condizioni sanitarie sono generalmente buone ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] maggio a novembre (San José, 1928 mm.). La provincia è intensamente coltivata a caffè, cannadazucchero, cereali e legumi. La produzione mineraria non ha importanza; l'industria, poco sviluppata, ha prevalentemente carattere agricolo (essiccatoi di ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la cannadazucchero, gli agrumi, più in basso, si passa gradatamente alle viti, ai gelsi, agli ortaggi e ai legumi, ai cereali (riso e grano) e alle patate, che risalgono fino ai 2000 m; al di sopra estese ...
Leggi Tutto
Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. [...] dello stato per mezzo di alcuni affluenti, di solito profondamente incassati (da N. a S. Río Casas Grandes, Río Santa María, oro.
Svariati sono i prodotti: legname per costruzione e cannadazucchero; quindi grano, grauturco e patate nella conca del ...
Leggi Tutto
HONOLULU (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] . A O. invece, fino a Pearl Harbour, distante circa 12 km., la pianura è coperta di coltivazioni di cannadazucchero. Vicino alla città è il cratere estinto del Punchbowl. Nella parte E. vi è il quartiere cinese, intorno al quale vive la maggior ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] (144 per kmq.), per lo più Negri. Il suolo dell'isola è fertile, soprattutto nell'interno; si coltivano specialmente la cannadazucchero, gli ananas, gli agrumi, il cotone, poi anche patate, granturco e miglio, che servono solo al consumo locale. Il ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 32.000 ha. e 56.000 q.; la cannadazucchero occupa circa 16.000 ha. e dà annualmente sui 150.000 q. di prodotto. Sempre maggiore ragguardevole, quella del mais, si stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] si assicurò con il possesso dell'una e dell'altra isola preziosi vantaggi economici (Trinidad per la coltivazione della cannadazucchero e per il contrabbando nell'America spagnola): vantaggi questi ultimi che indussero infatti lo stesso G. Pitt ad ...
Leggi Tutto
SUMBA (Soemba; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava [...] al legno di sandalo, l'isola produce ebano ed altri legni di valore: vi si coltivano anche il cotone, la cannadazucchero, il tabacco e naturalmente il riso che col sago serve all'alimentazione degli abitanti. Sono numerosi e abbastanza pregiati i ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...