POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] dal punto di vista agricolo, hanno consentito nell'isola un notevole sviluppo alle coltivazioni tropicali: palme da olio, piante del caucciù, cannadazucchero, banani, tabacco, caffè e soprattutto cacao, di cui vengono prodotti annualmente 70-80.000 ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] culturali più elevati (islamismo, scrittura, ecc.).
L'alimento principale è costituito dal mais; si coltivano inoltre il miglio, la cannadazucchero, il tabacco, il cotone, l'indigo e il riso. La coltivazione di quest'ultimo è fatta soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] Il dipartimento di Ayacucho produce cereali, patate, manioca, cannadazucchero, cacao, e possiede ricche miniere di argento, che (ricoveri per viaggiatori).
Storia. - La città fu fondata da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di San Juan ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] Guinea-Bissau hanno certamente inciso sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (cannadazucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] lunga 115 km., larga 40, e possiede un sistema d'irrigazione che da quasi due millennî si va continuamente perfezionando. Vi si produce riso, cotone, fagioli, sesamo, cannadazucchero, tabacco, granturco, gelsi, e vi si trovano non meno di 18 città ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] d'origine vulcanica; le sue coste dirupate e fronteggiate da numerosi scogli sono battute violentemente dalla risacca e non permettono assai fertile e produce patate dolci, legumi, mais, cannadazucchero, igname, taro, aranci, ananas, manghi, noci ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] di comunicazione dell'India. I principali prodotti dell'agricoltura sono: cotone, semi oleosi, riso, grano, ceci, sorgo, mais, orzo, miglio, cannadazucchero, indaco, oppio. Importanti sono pure i prodotti delle foreste, specie i legnami preziosi e ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] economiche. - L'economia di P. si basa in larga misura sull'agricoltura (banane, cannadazucchero, copra, noci di cocco), sulla pesca, e da qualche tempo anche sullo sfruttamento delle risorse minerarie (bauxite e fosfati) e soprattutto sul turismo ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua principali, fiancheggiati da una serie di bañados, zone d'inondazione dove si coltivano il grano, il cotone, la cannadazucchero, il tabacco e il riso e si alleva numeroso bestiame. Le piene dei ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] dell'Indostan. Il suolo, formato principalmente da rocce gneissiche e scistose, calcari metamorfizzati, quarziti piante a semi oleosi, il frumento, piante tessili, droghe, la cannadazucchero, il papavero, le frutta e gli ortaggi presso le città.
Né ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...