SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] baia, il famoso reconcavo, con le sue piantagioni di cannadazucchero, di tabacco e di cacao, in cui sorgono a una sessantina di metri più in alto, separata dalla città bassa da una fascia ripidissima, e vi si accede per mezzo di stretti vicoli ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] fondarsi in buona parte sull'agricoltura di piantagione (cannadazucchero, banane, patate dolci, manioca), ma il diede vita a un nuovo movimento di opposizione (il Partido da Convergência Democrática), il MPD riuscì a vincere le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] del Río Salí, hanno determinato condizioni particolarmente favorevoli all'agricoltura. La coltura principale è quella della cannadazucchero, che ha avuto nell'ultimo cinquantennio un impulso eccezionale, dovuto alle migliorate vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] per tubercolosi polmonare, dissenteria ed enterite.
La valle di Caracas, o valle di Chacao, è ben coltivata a cannadazucchero e a granturco; la città, poi, possiede varie industrie (distillerie, mulini, fabbriche di birra, di gazosa, di ceramiche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] una stentata agricoltura quando non di attività marginali e di espedienti. Le principali colture (caffè, tè, cotone, cannadazucchero, palma da olio, tabacco) non hanno ritrovato il livello di produzione precedente la guerra civile e, dal 1997, il ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] SE. di Montserrat, che è la presidenza più vicina. L'isola fu scoperta da Colombo di domenica (donde il nome), il 3 novembre 1493; Carlo I la il caffè, che fu più tardi sostituito dalla cannadazucchero; ma il processo di estrazione era poco pratico ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] (granturco, manioca, riso). Fra le colture d'esportazione predomina la cannadazucchero, e l'industria principale è quella della fabbricazione dello zucchero e del rhum (3000 tonn. di zucchero e 80.000 litri di rhum). Si coltivano pure con successo ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] .
Il clima caldo e umido favorisce la coltura della cannadazucchero, del cotone, del tabacco, del granturco, degli agrumi dovrà giungere una linea, solo in parte costruita, che parte da Paraná. Ma ancora oggi la via fondamentale di penetrazione è ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] 48,9) è coltivata a riso. Al riso seguono il frumento, il tè e il mais (provincia di Fukuoka), le patate dolci, la cannadazucchero e il tabacco (provincia di Kagoshima). L'allevamento del bestiame è poco diffuso per la scarsezza di pascoli, data la ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] - nelle località dove può praticarsi l'irrigazione artificiale.
Si coltivano grano, granturco, orzo, viti, alberi da frutta, cannadazucchero, cotone, caffè; si alleva numeroso bestiame bovino, ovino e caprino; tra le industrie, sono fiorenti ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...