PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] una sola cellula), può essere usata una grande varietà di prodotti, naturali o sintetici, come melassi da barbabietola o dacannadazucchero, sieri di caseificio, liscivie solfitiche, scarti amidacei dalla lavorazione di patate o di cereali, alcole ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale il 16% della popolazione vive nei prodotti agricoli (soia, cotone e cannadazucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] comunicazioni tra Dilly e Koepang.
In tutta l'isola sono state introdotte recentemente le coltivazioni del caffè, della cannadazucchero e del tabacco, che sono ostacolate, però, dalla siccità e dalla scarsa possibilità d'irrigazione. Le ricchezze ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] linea aerea la congiunge rapidamente con la capitale. I fertili dintorni di Santiago sono coltivati sopra tutto a cannadazucchero.
Storia. - Fu fondata dal governatore Diego Velázquez nel 1514, e quando fu terminata la costruzione venne designata ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] , le dune sabbiose che limitano la spiaggia stessa e la zona poco elevata dei taboleiros nel cui suolo si coltiva la cannadazucchero, il riso, la mandioca, e qua e là il cotone. Nelle serras i versanti esposti ai venti sono in genere abbastanza ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] per la lavorazione del riso e delle arachidi, oltre a un piccolo impianto per la raffinazione della cannadazucchero. Proseguono le ricerche per valutare le potenzialità del sottosuolo: sono stati rinvenuti giacimenti di bauxite, di fosfati ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] dì serbatoi (30 mila laghetti artificiali detti keri) o con canali artificiali (derivati dal Cauvery, 1900 km.), prevale la cannadazucchero, il riso e soprattutto il ragi (Eleusine coracana) specie di miglio, con cui si fa una polenta; vi sono ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] al 40%.Prodotti agricoli coltivati per l'esportazione sono il tabacco (60% delle entrate valutarie), il tè e la cannadazucchero. Per il sostentamento locale sono coltivati il mais, il riso, il sorgo, la patata, ecc.; altre coltivazioni riguardano ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] è mite d'inverno, caldissimo e malarico d'estate. Vi si coltivano il cotone con le varietà yerlī e yaneh, la cannadazucchero, il tabacco, il gelso, l'olivo, il sesamo, i cereali. L'industria ha preso un notevole incremento: nel capoluogo troviamo ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] che concorre per circa un quinto alla formazione del PIL (1996). Tra i principali prodotti agricoli vanno ricordati la cannadazucchero (zucchero e melassa hanno rappresentato nel 1996 il 33,6% delle esportazioni), gli agrumi (19,6%) e le banane (19 ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...