'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] e uno nell'ottobre 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora dominata dalla monocoltura della cannadazucchero. La dissoluzione dell'Unione Sovietica (che ha comportato la perdita del maggiore, e in qualche periodo quasi ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] , cannadazucchero, ramié). Questa forma di agricoltura perfettamente adattata alle condizioni dell'ambiente dà un merci nel 1957). Ma il porto fluviale, che è accessibile solo a navi da 3-4000 t di stazza, mal situato sul Tonlé-Sap e male attrezzato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] sino ad ora segnalata in Europa.
B. vascularum (Cobb. 1893) Mig. - Produce una forma di gommosi della cannadazucchero nell'Oceania, con manifestazioni patologiche negli apici vegetativi e sui teneri germogli, che presentano maculazioni giallo-brune ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] Cuanza Sul, Luanda), che però nell'ultimo decennio è stata interessata da una grave e costante crisi, e quella della cannadazucchero (330.000 t nel 1989), assistita da tecnici cubani.
La difficoltà delle comunicazioni e l'insicurezza dei territori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] alle entrate valutarie. Altre produzioni riguardano le banane (670.000 q), le arachidi (1,4 milioni di q), la palma e la cannadazucchero. Al consumo locale sono invece destinati il mais (4,3 milioni di q), il miglio (4 milioni di q), la manioca, il ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] con le strade in forte pendìo, collegate spesso l'una all'altra da cordonate; Plaza Murillo, con un bel parco, è il centro della città (3/4 della produzione boliviana), tabacco, cacao, cannadazucchero, riso e caffè. Sull'altipiano, nelle zone più ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia tuttora la cannadazucchero (circa 8,3 milioni di q di zucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre colture: quella, del ...
Leggi Tutto
Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] di Benares occupa una superficie di 2520 kmq. di terreno alluvionale e pianeggiante. È ben coltivato a grano, riso, cannadazucchero e conta una popolazione di 901.312 abitanti.
Monumenti. - L'attuale Benares, centro religioso antichissimo e città ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] alcuni gruppi di pescatori sul lago. Le colture principali sono quelle della palma, della cannadazucchero, che alimenta alcuni zuccherifici, del cotone, dei cereali, del riso, delle fave: si coltivano altresì con successo olivi, agrumi, viti, fichi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] attaccare piante utili quali il caffè (T. coffeae Zimm.), il riso (T. oryzae Breda De Haan, a Giava), la cannadazucchero (T. sacchari Solbowdel), la fava (T. arenarius Neal), ecc.
Le anguillule del genere Heterodera Schmidt sono caratterizzate dal ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...