PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] d'importanza industriale sono quelle da gomma elastica, da guttaperca, da gomma arabica, da resine e da gommoresine. A importanti industrie dànno vita le piante saccarifere, in particolar modo la cannadazucchero e la barbabietola.
Sono piante ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] , nello stato si coltivano il cotone, i grani, il foraggio, il riso, le patate, l'orzo, le fragole, la cannadazucchero. Un censimento speciale per gli agricoltori, fatto nel 1925, ha mostrato una lieve diminuzione delle aree delle fattorie, fatto ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, , tradizionalmente ancorata alla coltivazione della cannadazucchero. Alla parziale liberalizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] o amilacee trasformabili in alcool per fermentazione. Mentre, un tempo, per la produzione dell'alcool dal saccarosio della cannadazucchero o della bietola veniva quasi esclusivamente adoperato il melasso, residuo della fabbricazione dello ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] kmq.), anch'essa scoscesa e dirupata, nelle valli più riposte e bene irrigate offre però terreni feracissimi, dove si coltivano la cannadazucchero e gli agrumi che sono la ricchezza di una popolazione di forse 40.000 ab. Le altre minori isole sono ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la cannadazucchero, il cotone, il caucciù ed i legumi. L' responsabile dinanzi al parlamento ed un capo dello stato eletto.
Da questo momento, e soprattutto dall'ammutinamento di Thysville del 5 ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] , rappresentano la fonte principale dell'economia del Bangla Desh. Il riso (15 milioni di q annui), il tè, la cannadazucchero e specialmente la iuta (10 milioni di q annui) alimentano una discreta corrente di esportazione verso gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] capelli schiariti artificialmente e annerivano i denti con succhi di piante. Il loro cibo consisteva in noci di cocco, cannadazucchero, riso, frutti dell'albero del pane, pesci e alcune radici; gli animali domestici vi furono importati più tardi ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] mondiale. L'agave sisalana, il tabacco, l'anacardio, la cannadazucchero, la noce di cocco, il piretro e le arachidi offrono Dār es-Salāām ha perso gran parte delle sue funzioni internazionali da quando lo Zambia ha ricominciato a usare i porti del ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] batata, manioca e sisal), che tuttavia non assicurano al paese l'autosufficienza alimentare, seguite da quelle commerciali (banano, cannadazucchero e soprattutto caffè), che - malgrado abbiano registrato negli ultimi anni una caduta delle quantità ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...