L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] all'88% tra i prigionieri. Nel Natal si ebbe il 50% di infestati tra i coolies addetti alle piantagioni del tè e della cannadazucchero, e fra la popolazione di Ceylan il 90%. In quasi tutta l'India si può calcolare una percentuale dal 60 all'80%, e ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] produttori di tabacco, concentrato quasi interamente nella contea di Gadsden, di cotone (contee settentrionali) e di cannadazucchero. Date le condizioni climatiche la Florida è grande produttrice di frutta tropicali, di agrumi, di prodotti orticoli ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti del Distretto Federale buoni raccolti di caffè, cannadazucchero e cacao. Le colture del papavero da oppio, estese su oltre 3000 ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] e non un bue perché al circonciso aumenti la forza virile; gli oggetti che si adoperano nel rito, banane e cannadazucchero, e che son deposti nella "casa della circoncisione", vengono presi d'assalto dalle donne che vogliono divenir madri; l'acqua ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] dei legumi, delle frutta, specialmente agrumi, fichi, mandorle, melograne. Vi prosperano pure colture tropicali, come la cannadazucchero, la batata, la palma dattilifera.
Importante è l'allevamento del bestiame, che dispone degli ampî pascoli della ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] L'Unione Sovietica porta la propria produzione a ritmi annui di oltre il 17% da 1,2 milioni di t del periodo 1948/49-1952/53 agli attuali 16, negli Stati Uniti, Sudan e India, della cannadazucchero in Australia, America latina e Hawaii). Tra i ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] deleterio.
Complessivamente è notevole lo sviluppo dell'agricoltura (cotone, riso, miglio, dura, mais, canapa, indaco, tabacco, cannadazucchero). I prodotti della pesca sono pure notevolissimi, sia nelle acque dolci che lungo le coste del mare. Non ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] produzione di agrumi, cereali, cotone, tabacco e cannadazucchero, un allevamento anch'esso molto povero e una Sultanato dell'῾O. sono stati condotti alla fine degli anni Cinquanta da un'équipe dell'American Foundation for the Study of Man nel ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] merci esterne. Le colture coloniali (caffè, cannadazucchero, tabacco) hanno qualche sviluppo soltanto nella sino ai 500 metri. L'omotermia incomincia già a 1400 m. e da questa profondità sino alle parti più depresse del bacino, la temperatura si ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] nelle zone meno elevate. Sono così possibili le colture più varie, comprese quelle d'alcune piante tropicali (cannadazucchero), che vi prosperano accanto alle tipicamente mediterranee (agrumi, fichi, mandorli, ulivi) e soprattutto accanto alla vite ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...