MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , e nella zona delle Caronie entrano come elemento, talora essenziale, dell'azienda agraria (noccioleto). Tabacco, cotone, cannadazucchero e sommacco, una volta diffusi, hanno importanza del tutto secondaria. Delle industrie agrarie - che sono con ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] altro legante.
Si usano anche lastre di fibre legnose compresse (p. es., il "Celotex" che è fatto di fibre di cannadazucchero), cortecce d'alberi, segatura di legno, pula di riso, terra d'infusorî, lana di vetro, lana minerale (preparata con scorie ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] pianura costiera e lungo il corso inferiore dei fiumi.
Il principale prodotto agricolo d'esportazione è lo zucchero. Nelle piantagioni di cannadazucchero vivono circa 59.000 ab., dei quali circa 56.600 sono Indiani orientali; questi, aggiunti a ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] il forte movimento emigratorio.
Con la conquista spagnola si venne via via sostituendo l'agricoltura alla pastorizia originaria; alla cannadazucchero, che fu introdotta nelle Canarie con mano d'opera negra e decadde a partire dal secolo XVI per la ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] e di conseguenza anche quella animale, si manifesta rigogliosamente: vi prosperano la palma da datteri, il fico, l'olivo, la vite, il granato, gli agrumi, la cannadazucchero. Molto ricco è il sottosuolo (oro, petrolio e soprattutto rame: di questo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] più diffusa è quella indigena del riso, appena sufficiente però ai bisogni dell'isola. I piantatori olandesi coltivano la cannadazucchero, il caffè, il tabacco, la Hevea brasiliensis, la palma del cocco (delta del Capuas). Tutte queste colture sono ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , nella zona costiera, dove esistono piantagioni fra le più vaste del mondo (Compagnia di Boror a Quelimane), la cannadazucchero, nella valle dello Zambesi soprattutto (The Sena Sugar Factory), il sisal, il granturco. Nel campo minerario vi sono ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] una coppia di rulli scanalati, analoghe alle macchine (trapiches o sugar mills) con le quali si spreme il succo dalla cannadazucchero; queste ultime sono usate nelle Indie Occidentali Inglesi quasi ad esclusione di ogni altra.
Un quintale di limoni ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] completamente scomparsa. Le nascite, sempre nel 1919, furono 9908 (il 27%).
I dintorni della città sono intensamente coltivati a cannadazucchero, a tabacco e a ortaggi. Tra le industrie, la più fiorente è tluella dei tabacchi (le fabbriche sono più ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] -23).
L'agricoltura progredisce solo nella regione rivierasca del Paraguay e del Paraná, dove si coltiva lino, granturco, cotone e cannadazucchero. La coltivazione del cotone occupava 3000 ha. nel 1916, e 100.000 nel 1926. Ma il suo prodotto è tutt ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...