Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] milioni di q il raccolto è passato a 230-240 milioni. In progresso sono la coltura della cannadazucchero (specie nel Kuangtung) e quella della barbabietola (a NE, nell'Heilungchiang). Il cotone, che in passato era coltivato soprattutto nell'Hopei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di cui l'A. ha una cospicua produzione: datteri (50%), tabacco e cannadazucchero (sul 40%), cotone da seme e cotone da fibra (fra il 35 e il 40%). L'allevamento infine dà circa il 90% della seta grezza, e annovera circa la metà del patrimonio ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] costituenti nell'assieme la testa di fontanile per lo più risultante della lunghezza da 50 a 100 metri e di larghezza iniziale di 10 a 40 metri che consente la coltura del cotone e della cannadazucchero. È necessaria però la costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 atomi di carbonio, altre che crescono in zone assolate (mais, cannadazucchero, ecc.) formano composti a 4 atomi di carbonio. Poiché le reazioni che portano alla fissazione dell'anidride carbonica in ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] canapa, la barbabietola dazucchero, merita menzione quella della cannadazucchero (Saccharum officinarum) nelle 50 e in molte parti supera i 100, raggiungendo i più alti valori da un lato nella Biscaglia (225), dall'altro nella prov. di Porto ( ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] varietà di prodotti agricoli ricchi in polisaccaridi e facilmente fermentabili, quali la cannadazucchero, la barbabietola dazucchero e varie specie di cereali. Gli sviluppi tecnologici agli inizi del 21° sec. hanno reso praticabile la produzione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, cannadazucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in passato il principale articolo di esportazione, sia come prodotto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di q) e il cacao. Il cotone, il tabacco, la cannadazucchero alimentano vari impianti di trasformazione. Le piante da olio sono diverse secondo i diversi ambienti climatici (palma da olio, palma da cocco, sesamo, soia). Oltre un quarto del prodotto ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] l'idromele, ottenuto per fermentazione di uno sciroppo di mele; i rum, dai melassi di cannadazucchero della Giamaica, ed alcuni alcool provenienti da sostanze amidacee, come lo squidam (Olanda), il Goldwasser (Danzica), il sake (Oriente), la vodka ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] produzione, di non molto superiore a quella della fine degli anni Cinquanta.
Il 40% della superficie coltivata è occupato dalla cannadazucchero, tornata in auge dopo il periodo in cui si cercava di svincolarsi dalla sua egemonia: C. è il terzo ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...