Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della civiltà greco-orientale, era nel massimo splendore, e dov'essa aveva introdotto la coltivazione del cotone, della cannadazucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, del lino e del cotone, l'industria delle armi, dell ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] gente di tutti i paesi del Mediterraneo, i meravigliosi giardini e le nuove colture introdotte dagli Arabi (palme da dattero, cannadazucchero, indaco, cotone) conferirono a Palermo la fisionomia d'una città quasi orientale. Federico II ne fece un ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] per metà il lago lasciandone al Congo Belga la parte occidentale; poi da un punto a est di Mahagi Port presso il punto di uscita di oltre 8 milioni di franchi. Sarebbero inoltre da ricordare la cannadazucchero, l'agave sisalana, il kapok e altre ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di tabacco e di pomodoro; si conoscono mutanti del mosaico del cetriolo, del mosaico della patata, del mosaico della cannadazucchero. Alcuni v. presentano una grande tendenza a dare mutanti, altri ne danno un numero limitato. Due v., quello della ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] e del Górdon e proseguita nel 1855 dal Richards e da altri. L'esplorazione interna, per le ricognizioni dello Swinhoe, pari a un valore di 12.325.000 yen. Lo zucchero, che si estrae dalla canna, assai diffusa nell'isola, è il principale prodotto d ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e cannadazucchero. Buone sono le produzioni di caucciù e di legname, anche pregiato. Una risorsa non indifferente è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] della cannadazucchero, dei datteri, delle carrube; tra gl'ifomiceti sono particolarmente specifici, da soli riguardo è offerto dal latte, il quale, mentre è un pabulum appetito da ogni sorta di germi, è esposto a molteplici e gravi fonti di ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] 1.500.000 tonn.); vengono poi caucciù (esportazione 8.000 tonn.), mais, cannadazucchero, cocco, tabacco, areca caffè, tè, gelso, pepe, cotone e piante da vivaio. L'allevamento è poco sviluppato. Le industrie più importanti sono gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] di modestissima ampiezza demografica.
L'economia del paese, un tempo fondata pressoché esclusivamente sulla produzione della cannadazucchero, vede oggi il prevalere delle attività di servizio, che contribuiscono per quasi i quattro quinti alla ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - cannadazucchero [...] non sono coperti dall'agricoltura locale che per il 5%: da ciò la necessità di ricorrere a massicce importazioni, specie di e con l'importanza strategica dell'arcipelago, oggetto d'interesse da parte delle maggiori potenze.
Bibl.: ONU, Un principe en ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...