I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] dall'unione di una molecola di glucoso e una di fruttoso, è diffusissimo nel regno vegetale (ne sono ricchi la cannadazucchero, la barbabietola) ma non si trova nel regno animale; è però molto importante come alimento. Per venire assorbito dall ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 000 ha e 100.000 q nel 1957), cotone (33.000 ha, 20.000 q di fibra e 40.000 q di semi nel 1957), cannadazucchero (230.000 q di zucchero nel 1957), e piretro (26.800 q nel 1955; nel 1957 ne furono esportati 17.300 q di fiori e 770 q di estratto). Si ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di derrate agricole, in particolare soia, caffè, cannadazucchero, agrumi, cacao, cotone; sono destinati al fabbisogno dei piani per le energie rinnovabili che stanno attirando nuovi investimenti da tutto il mondo.
Il B. è un forte produttore di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] prime all'industria e alimentavano le esportazioni - cannadazucchero, tè, palma del cocco, cotone - erano 11,5 milioni di q). Inoltre sorgo, soia, arachidi, cotone, palma da cocco, iuta, ecc. Lo sviluppo dell'industria pesante è stato subordinato ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] piante industriali, il cotone (600.000 q di semi) e il tabacco (69.000 q) e quindi la cannadazucchero (800.000 q di zucchero) vengono lavorati localmente nelle industrie di trasformazione di Luanda, Benguela, Lobito e Huambo. Dato il lungo regime ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] ha e 400.000 q). E così pure l'arachide (250.000 ha e 2, 1 milioni di q), la cannadazucchero (230.000 q di zucchero). Altre colture sono particolarmente importanti per l'alimentazione della popolazione indigena, e cioè: la manioca, la batata, il ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] yams, dal riso, dal miglio, dallo zucchero di canna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella agricoli del paese: cacao, cotone, arachidi e prodotti della palma da olio.
Finanze. - Il reddito nazionale della N. è stato valutato ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] i fondamenti dell'economia di questi piccoli territori. La prima, basata sulla coltivazione del cotone, della cannadazucchero e di alberi da frutta, e in qualche caso sull'allevamento del pollame, conserva una netta preminenza a Montserrat e, un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] asiatici, si procedette a grandi lavori d'irrigazione; s'introdusse tutta una serie di nuove coltivazioni, come il riso, la cannadazucchero, il melograno; s'intensificò quella della vite, dell'olivo e specie quella del gelso, che nel sec. IX era la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . L'indaco (ai), il cotone (wata), la canapa (asa) sono pure coltivati ma in scala assai ridotta. La cannadazucchero è coltivata solo a Formosa, la barbabietola, invece, largamente nelle regioni orientali dell'isola di Yezo. La frutticoltura non ha ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...