La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle Piccole Antille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura [...] vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, cannadazucchero. ...
Leggi Tutto
Città del Messico (278.455 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tamaulipas. È un centro moderno (fondato nel 1750) situato in una zona coltivata a cannadazucchero, agrumi e ortaggi, e ricca di minerali. [...] Industrie tessili e di lavorazione del cuoio. Località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
La maggiore isola delle Figi (10.497 km2), situata nella parte nord-occidentale dell’arcipelago. Prevalentemente montuosa, presenta rilievi che in alcuni casi superano i 1500 m. Produce cannadazucchero, [...] banane, cotone, tabacco. Sulla costa meridionale dell’isola è situata Suva, capitale dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
Città dell’India (221.492 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Manipur, a 400 m s.l.m. È un notevole centro commerciale di prodotti agricoli (riso, cannadazucchero, tabacco). Lavorazione artigianale [...] di tessuti e metalli. Sede universitaria. Nodo stradale, aeroporto ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine, nel gruppo delle Visayan; costituisce, con alcune isole vicine, una provincia (4117 km2 con 1.137.268 ab. nel 2007); capoluogo Tagbilaran. Colture di riso, palme da cocco, canna [...] dazucchero, tabacco. Praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, cannadazucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie però si è ricostituì però il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i protagonisti erano ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] (kirsch), di ginepro (gin), di melasso di canna (rum), di cereali (whisky). Nella distillazione dei di anidride carbonica o di zucchero oppure perché sono state sottoposte a di estratti ricavati da frutti, da semi, da bucce, da radici, da foglie (al ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] rapidamente acquistarono grande importanza. Oltre che degli agrumi e del riso, s'iniziò la coltivazione della cannadazucchero e quella del cotone, entrambe probabilmente introdotte dagli stessi Arabi. Dalla Sicilia queste coltivazioni si diffusero ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] invece, una battuta di arresto l'incremento della produzione della cannadazucchero, che era giunta fino a 4.500.000 q alla colpo finale al regime fu costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...