Città di Cuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO di Santiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e cannadazucchero; diffuso anche l’allevamento.
Probabilmente [...] fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo di Heroica. ...
Leggi Tutto
Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili.
Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, cannadazucchero, cotone, tabacco e arachidi. ...
Leggi Tutto
Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, cannadazucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci. ...
Leggi Tutto
Città (89.201 ab. nel 2017), capitale di Barbados, situata nella sezione sud-occidentale dell’isola. Il porto esercita attività di rifornimento, e accentra il commercio estero del paese. Le industrie si [...] basano sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali (cannadazucchero, cotone, frutta tropicali), le attività turistiche hanno avuto un notevole incremento. Aeroporto internazionale (Grantley Adams, a 16 km dal centro). ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, cannadazucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, cannadazucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.) ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di Puerto Rico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della cannadazucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493). ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (13.328 km2), nel gruppo delle Visaya, a N di Mindanao, montuosa all’interno (Monte Canlaon, 2465 m). Sebbene sia in gran parte ricoperta di foreste, è densamente [...] popolata e intensamente coltivata lungo la costa (riso, tabacco, palma da cocco e soprattutto cannadazucchero). ...
Leggi Tutto
(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e cannadazucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave. ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] dazucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...