Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] grande, Sipora e il gruppo delle Pagai. Tutto l’arcipelago è di origine vulcanica, di natura collinosa e fertile (cannadazucchero, tabacco, noci di cocco, copra, che vengono esportati).
La popolazione appartiene a uno strato paleo-indonesiano, con ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, cannadazucchero e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, cannadazucchero, tabacco); anche la produzione di energia elettrica è stata incrementata con la costruzione di centrali ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] ; nelle località costiere si trovano invece popolazioni miste dedite al commercio. Tra le produzioni più importanti, pepe, cannadazucchero, mango, caffè, cacao e legname. Raffineria di petrolio a Bula, sulla costa nord-orientale. I centri maggiori ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] porto fluviale, situato in una fertile pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, cannadazucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrie tessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856 ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] prevalentemente montuosa (490 m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano cannadazucchero, riso, patate dolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca.
Amministrativamente costituiscono una ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] spartiacque fra il São Francisco e il Tocantins.
L’economia si fonda sull’agricoltura (cacao, cannadazucchero, cotone, tabacco, sisal, caffè, cereali, frutta), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e, soprattutto, quello del sottosuolo (petrolio ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] S il cosiddetto bajío de G., distesa pianeggiante, un tempo lacustre. Il clima è subtropicale. Nelle valli si coltivano cannadazucchero, granturco, orzo, frumento; nelle pianure è diffuso l’allevamento. L’industria mineraria è l’attività principale ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] sullo sfruttamento forestale e, in particolare, sulla raccolta del caucciù; minore importanza hanno l’agricoltura (tabacco, cannadazucchero, cereali e legumi), l’allevamento e la pesca. I principali centri, oltre la capitale, sono Sena ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] la pampa a S. È formata da un bassopiano alluvionale, attraversato da numerosi fiumi (Paraná, Saladillo, Salado). Importanti risorse economiche sono l’agricoltura (ortofrutticoltura, piante oleose, cotone, cannadazucchero, tabacco) e l’allevamento ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...