Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini , l’orzo, il grano e, nel Terai, la cannadazucchero, il tabacco e la iuta. Il patrimonio zootecnico comprende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, cannadazucchero, caffè, frutta). L’allevamento è praticato rete ferroviaria (950 km) è costituita dalla linea Conakry-Kankan, da cui si dirama un tronco per la zona industriale di Fria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, cannadazucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione – la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, cannadazucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi rieletto nel 1984 e nel 1989. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sistemazione a polders delle terre basse del litorale, ai primi del 18° sec., poté svilupparsi la coltura della cannadazucchero, che si servì di manodopera africana importata. Dal 1834, con l’abolizione della schiavitù, cominciarono ad affluire nel ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] assai numerosi sono anche i cattolici. Le principali risorse economiche sono rappresentate dall’agricoltura (palma da cocco, cannadazucchero, cotone e vaniglia), dalla pesca (ostriche perlifere) e dal turismo. Gli esperimenti nucleari, effettuati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] forestali, a Mbini. Le produzioni destinate al commercio estero sono cacao, caffè, banane, cannadazucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] gusci di avena, sanse di olio esauste, bagasse di cannadazucchero o di sorgo, lolla di riso); i pentosani incolore che imbrunisce all’aria: per trattamento con potassa diluita dà la reazione di Cannizzaro e cioè si disproporziona nell’alcol ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] principali sono Singaraja, sulla costa settentrionale, e il capoluogo, a S dell’isola. Si coltiva tabacco, riso, cannadazucchero; esteso l’allevamento bovino, cui sono legate alcune industrie alimentari locali. Attivo il turismo favorito anche dal ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] Laguna, a sud di Manila. Numerosi i vulcani, a volte sorgenti da pianure, a volte compresi all’interno di gruppi montuosi, come il Pinatubo economica prevalente è l’agricoltura (cannadazucchero, riso, mais, tabacco, palme da cocco, àbaca, la canapa ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...