NATHUM (Naϑum)
F. Coarelli
Nome di Erinni rappresentata su uno specchio etrusco con il mito di Oreste, conservato a Berlino (Antiquarium). Lo schema iconografico, di un tipo piuttosto comune in Etruria, [...] è quello di una figura femminile vestita, con capelli serpentiformi, serpenti in ambo le mani e lunghi canini che escono fuori dalla bocca.
Bibl.: E. Braun, Oreste stretto al parricidio dal fato, in Bull. Inst., 1842, p. 167; A. Fabretti, C.I.L., ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della zona centrale di Giava, nel bacino superiore del fiume Solo, dove è stato rinvenuto un ricco repertorio di resti di Homo erectus del Pleistocene inferiore e medio (Uomo di Giava), [...] capacità cranica di circa 900 cm3 e una dentatura di ragguardevoli dimensioni, in particolar modo per quanto riguarda i canini. Nel complesso i resti fossili presentano capacità craniche relativamente ridotte e caratteri scheletrici molto arcaici. ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] grossi e di essersi misurato arditamente con la bestia dai denti acuti, cioè Cleone, malgrado il terribile sguardo dei suoi occhi canini, la terribile voce, il cattivo odore, l'orrido aspetto; e oltre a questo mostro dice di aver attaccato anche i ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'Arago, la cui età è valutata intorno a 450.000 anni, presentano nell'osso mascellare (Arago XXI) una fossa canina attenuata con l'apofisi frontale del mascellare in estensione e l'osso zigomatico appiattito e in posizione piuttosto laterale anziché ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] pezzi oggi perduti, fondamentali per l'iconografia di taluni personaggi (per esempio Menandro). Un volumetto di G. A. Canini, pubblicato in Roma nel 1670, raccolse i ritratti e le immagini monetali degli imperatori romani da Cesare a Alessandro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] finalità della caccia. Per la determinazione del sesso vengono utilizzate le corna (Cervidi) e le cavicchie ossee (Bovidi); i canini e, di conseguenza, anche le mandibole e i mascellari conservanti almeno gli alveoli (per alcune specie come suini ed ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] composte da perle di vetro blu rigato, braccialetti di ferro, di rame e d'avorio; completavano queste scoperte denti canini forati, conchiglie marine e piccole asce levigate di scisto verde. Quanto alla cronologia degli insediamenti, gli autori delle ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] un tipo di Australopitecide molto simile al Parantropo di Swartkrans (Transvaal). Possiede molari e premolari molto grandi, canini ed incisivi molto ridotti, una cresta sagittale sulla volta come nel Parantropo, grandi apofisi mastoidi tra le quali ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] sono state ricavate delle lesine e dall'avorio lisciatoi e percussori. Gli oggetti ornamentali, soprattutto pendenti ricavati da canini di volpe artica e da belemniti, conchiglie e coralli fossili, sono numerosi. Questa industria non ha analogie ...
Leggi Tutto
canino
agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...