• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Zoologia [61]
Sistematica e zoonimi [46]
Biografie [30]
Biologia [17]
Archeologia [14]
Paleontologia [13]
Medicina [11]
Arti visive [13]
Antropologia fisica [10]
Storia [11]

IDROPOTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPOTE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e πότης "bevitore"; lat. scient. Hydropotes Swinhoe, 1870; fr. hydropote; sp. hidropotes; ted. Wasserreh; ingl. hydropotes) Oscar De Beaux Genere di Cervi innalzato al [...] di media grandezza e a punta, la coda molto corta, sono privi di corna, ma armati in compenso di lunghi e adunchi canini superiori; le ghiandole metatarsali mancano. I giovani sono macchiettati di bianco. Si dice che ogni parto consti di 4 a 6 ... Leggi Tutto

HOLOPTYCHIIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLOPTYCHIIDAE Geremia d'Erasmo . Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] rivestito da squamme ganoidi embricate, corda dorsale persistente, denti conici numerosi sull'orlo delle mascelle e grossi canini a struttura meandriforme disposti in una seconda serie interna sulle ossa spleniali. Il genere più noto è Holoptychius ... Leggi Tutto

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Vittorio Mandelli PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] , provveditore sopra i Monasteri, ottenendo la Procuratoria di S. Marco de ultra per merito. Secondo quanto riporta l’erudito Girolamo Canini, che fu con lui in Spagna e alla Corte cesarea, Priuli ebbe un’educazione accurata e, sin dall’infanzia, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE – PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] motivi, fra un dente e l'altro si formano diastemi che variano di estensione. Si possono trovare diastemi pure tra incisivi e canini e fra l'uno e l'altro premolare. La forma più semplice di premolare è quella a tre cuspidi, situate sullo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

eterodonte

Enciclopedia on line

Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto [...] propria della maggioranza dei Mammiferi che hanno denti in numero limitato e distinti, dalla parte anteriore a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari. Si contrappone a quella omodonte (denti tutti uguali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodonte (1)
Mostra Tutti

AMBLYPODA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, [...] ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ridotta. La dentatura era completa ed i canini superiori avevano uno sviluppo enorme. Esempio del gruppo è l'Uinthatherium mirabile Marsh, dello Eocene del Wyoming. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMIFERI – UNGULATI – WYOMING – EOCENE

tricheco

Enciclopedia on line

tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa di zanne verticali d’avorio a crescita continua, che possono essere lunghi fino a 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ODOBENIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricheco (2)
Mostra Tutti

Kvaternik, Eugen

Enciclopedia on line

Rivoluzionario croato (n. Zagabria 1825 - m. presso Rakovice 1871); animato da entusiasmi panslavistici si recò (1858) a Pietroburgo dove prese contatto con i circoli slavofili (M. P. Pogodin, A. F. Gil´ferding). [...] (La Croatie et la Confédération italienne, 1859), entrando in polemica, sulla Perseveranza, con P. Valussi e M. A. Canini per la questione della Venezia Giulia. L'anno successivo poté tornare a Zagabria; costretto a esulare nuovamente a Parigi (1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PANSLAVISTICI – SLAVOFILI – ZAGABRIA – AUSTRIA

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] o rudimentale; tessuti sottocutanei ricchi di adipe. Mancano l’osso lacrimale e la clavicola. La dentatura ha incisivi ridotti, canini robusti, premolari e molari compressi lateralmente e muniti di cuspidi aguzze. Molto agili in acqua, i P. sono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

Dracula

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dracula Bill Krohn (GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] una giovane donna che gli confida di essere prigioniera ed egli le promette il suo aiuto, ma quando questa gli affonda i canini nella gola Dracula interviene per scacciarla, mentre Harker cade a terra privo di sensi. Al risveglio, si rende conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – CHRISTOPHER LEE – OMONIMO ROMANZO – TERENCE FISHER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali