tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza di parti gemellari. Diurni e gregari, presentano una struttura sociale peculiare tra i Primati, con ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Barberini e Ricciolini fu paggio e gentiluomo della famiglia. Mentre Nicola Pio (1724) lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto però quando Ricciolini aveva solo dodici anni, Orazio Marrini (1766) afferma che si formò con Carlo Maratti.
Nel ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] composto di 3 cavità, zampe a 4 dita; incisivi e canini ad accrescimento continuo.
L’i. anfibio, Hippopotamus amphibius (fig. e a Sud. La caccia illegale per ottenere la carne o i canini (usati come avorio) e la perdita di habitat sono le principali ...
Leggi Tutto
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che [...] si sarebbe originato, come la permanenza dei denti canini superiori a crescita continua (che nei maschi sono priva di corna; il maschio è caratterizzato da un paio di canini appuntiti che sporgono per un paio di centimetri dal labbro superiore. ...
Leggi Tutto
follicolare
Che ha rapporto con un follicolo o con follicoli. Angina f.: forma di tonsillite acuta. Cisti f. (o dentifera): tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido [...] , privi quasi di radici. Tali cisti sono piuttosto rare, compaiono tra i 10 e i 25 anni, a carico dei canini, dei premolari, del terzo molare o di denti soprannumerari; sono caratterizzate dal lento accrescimento, dalla mancata fuoruscita del dente ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Talmassons 1813 - Udine 1893). A Trieste, nel 1838, collaborò alla Favilla, passò poi all'Osservatore triestino, di cui divenne direttore. Nel 1848, a Venezia, diresse il periodico [...] friulano. A Milano dal 1859, fu uno dei fondatori del quotidiano La Perseveranza, su cui insieme a M. A. Canini si occupò della questione veneta e del confine orientale, schierandosi contro le pretese annessionistiche del croato E. Kvaternik, e ...
Leggi Tutto
dentizione
La comparsa dei denti. Nei Mammiferi le d. sono generalmente due: di latte e definitiva (difiodontia). La d. del bambino comincia per lo più al 6° mese (o anche più tardivamente, senza che [...] mediani inf., 4 sup., 2 laterali inf.; dal 12° al 15° mese: 2 molaretti decidui sup. e 2 inf.; dal 15° al 18° mese: 2 canini sup. e 2 inf.; dal 20° al 28° mese: 2 molaretti decidui sup. e 2 inferiori. L’ordine della d. definitiva è il seguente: 6 ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] a quella d'un rinoceronte. La loro dentatura era completa, cioè secondo la formula
di tipo bunoselenodonte, coi canini conici, molto robusti
Le specie più antiche sembra avessero le dita egualmente sviluppate, mentre le successive presentano le dita ...
Leggi Tutto
Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata [...] compresso ed oblungo coperto di squame cicloidi. Bocca terminale con incisure laterali. Denti piccoli ed aguzzi, talora con canini. Raggi branchiostegi generalmente 5 0 6. Pinna dorsale unica con porzione spinosa e molle egualmente sviluppata. Pinne ...
Leggi Tutto
TEROMORFI
Ramiro Fabiani
. Sottoclasse di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti compaiono nel Carbonico superiore. Un solo arco temporale, il quadrato saldato al cranio, vertebre anficele, pube [...] la specializzazione nell'apparato dentario, che in alcuni gruppi si manifesta con una spiccata eterodontia (distinzione in incisivi, canini e molari). Per queste e altre caratteristiche, si pensa che da alcune forme dei Teromorfi possano aver tratto ...
Leggi Tutto
canino
agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...