• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [39]
Archeologia [39]
Biografie [34]
Zoologia [16]
Medicina [14]
Storia [12]
Diritto [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Economia [8]
Botanica [7]

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] di Cesare; quanto al luogo esso è da riconoscere sul lato occidentale del Foro, dove per il primo li riconobbe L. Canina, pur confondendoli con la tribuna primitiva, nel noto rudere tra l'Arco di Severo e la Basilica Giulia. Questa nuova tribuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

STRAMONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si adopera per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMONIO (2)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] perdute, di quelle in siriaco ci informa egli stesso nel Libro dei tesori: Sull'anima, Sulle cause delle febbri, Sull'idrofobia canina e Sull'urina. A queste vanno aggiunti altri testi, come il libro Sui cinque sensi e quello Sulle cause della venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] -20) e Valadier (1823-26), la parete esterna continuò a ruotare in avanti. Perciò più tardi, nel 1850, Luigi Canina (1795-1856) installò un triplo ordine di catene in corrispondenza della tredicesima arcata centrale. Per ancorare le catene radiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] e i tempi, con illustrazioni e documenti inediti, frutto di lunghe ricerche nell'archivio Borghese, presso il discendente Attilio Garino Canina ed in altri archivi, in cui il B. si preoccupò anche di ricostruire l'ambiente culturale romano sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] in Morea. Il successo fu ancor più significativo per avere ottenuto, nell'agosto dello stesso 1690, la resa della fortezza di Canina e della piazza di Valona, costringendo i Turchi a ripiegare a Durazzo. Nell'estate 1692 il B. ricondusse la squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] il dio che custodisce tutte le immense ricchezze nascoste nel seno della Terra. Uno dei suoi attributi è un elmo di pelle canina che rende invisibili. Anche nel mondo latino il nome che si impone sugli altri è Dite, cioè «il ricco», che arriva fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (Tusculum) G. Lugli Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] antiche strade selciate, si notano ruderi di sepolcri, di basamenti di ville e di conserve d'acqua dell'età imperiale. Bibl.: L. Canina, Descrizione dell'antico Tuscolo, Roma 1841; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, III, Roma 1849, p. 293 ss.; D ... Leggi Tutto

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] i muschi e su rocce. Si usa nella medicina popolare e anticamente si reputava utile nell’idrofobia e nella tosse canina. L. geografico Nome comune di Rhizocarpon geographicum, l. che forma croste areolate di un giallo-verde o giallo limone, aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ch. con il concorso della nobiltà francocipriota, pur riconoscendo ora i diritti dello Ch., oltre che a Corfù, anche a Valona, Canina e Berat. Infatti, già nell'autunno del 1266, con la connivenza di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali