• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [39]
Archeologia [39]
Biografie [34]
Zoologia [16]
Medicina [14]
Storia [12]
Diritto [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Economia [8]
Botanica [7]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] che esistano portatori sani che funzionerebbero da serbatoi di virus. Nulla si sa di positivo sui veicoli di trasmissione nella specie canina o fra cane e uomo. Diversi insetti ematofagi sono stati incolpati e fra questi le pulci del cane, le comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

UBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTO, santo Luigi GIAMBENE , Originario probabilmente dalla famiglia dei duchi di Aquitania, nacque circa il 655 e visse alla corte di Pipino di Heristal dalla quale si ritirò alla morte della moglie. [...] prese il suo nome. Fino dal sec. X divenne un santo molto popolare e fu invocato come patrono dai colpiti dalla rabbia canina e dai cacciatori. Forse da ciò nacque la leggenda - che compare la prima volta nella sua Vita del sec. XV - dell'apparizione ... Leggi Tutto

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] e degli allevatori. Appoggiano ancora l'idea della pluralità l'esistenza nell'Africa occidentale francese di una forma di rabbia canina, non trasmissibile all'uomo, e la più recente assimilazione alla rabbia del mal de caderas nei bovini dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , tav. 58; Beloch, p. 201; A. Maiuri, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ss. Bovillae (Boville): L. Canina, Via Appia, i, p. 202 ss.; id., Edifizi di Roma antica, vi, tav. 51; Mon. Inst., v, tav. 60; Ebert, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

EUCHLAENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] genere si riferisce la forma originaria dalla quale sarebbe derivata la Zea mays L. (grano turco); e il genere Zea si collegherebbe con questo mercé la Z. canina Watson, con infiorescenze pistillifere piccole, munite di due doppie serie di spighette. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – ZEA MAYS – BRATTEE – MESSICO

VARNI, Santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNI, Santo Nello Tarchiani Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] statue per la facciata del Teatro Comunale di Savona; il monumento del generale D. Chiodo alla Spezia, la tomba di L. Canina in Santa Croce di Firenze; la statua di Emanuele Filiberto per il Palazzo Reale di Torino, e la tomba della regina Maria ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – LORENZO BARTOLINI – GIUSEPPE GAGGINI – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] Antiqua, Lugduni Batavorum 1624, lib. II, pp. 562-563; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742; L. Canina, Cenni topografici sull'antica città di Ferento in Etruria, in Annali dell'Istituto di corrispondenza Archeologica, IX, 1837, pp. 62 ... Leggi Tutto

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] così come le varie azioni di lotta sanitaria, hanno già indotto la scomparsa di alcune importanti zoonosi. La peste è assente da 3 secoli. La rabbia canina (o urbana) non è più segnalata dal 1974 a seguito delle misure di controllo delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] il periodo 1841-1843, quando vi erano presenti colleghi ben conosciuti od addirittura famosi: G. Azzurri, P. Camporese, L. Canina, L. Poletti e A. Sarti (Busiri Vici, 1959, p. 47). Continuò a lavorare come architetto del duomo di Foligno, progettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] loro classificazione. La più recente e, per più motivi, tra le più razionali è quella proposta da E. Garino-Canina, che qui riproduciamo. Essa è duplice, tenendo conto tanto del criterio biologico quanto di quello tecnico: a) Classificazione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali