• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [39]
Archeologia [39]
Biografie [34]
Zoologia [16]
Medicina [14]
Storia [12]
Diritto [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Economia [8]
Botanica [7]

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] commentata entusiasticamente da Cavour sul Risorgimento (cfr. i due testi in Economisti italiani del Risorgimento, a cura di A. Garino Canina, in "Nuova collana di economisti stranieri e italiani", II, Torino 1933, pp. 239-261 e 262-280). In essa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] forma contaminata di Iside-Fortuna, con cornucopia. Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis, a testa canina, con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo alessandrino, con ... Leggi Tutto

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la Cena delle beffe (1909), per l'Etnografica di Roma (1911), per Piccolo harem di G. Costa, per una mostra canina del 1925 e per Fiorenza del Benelli (1930) fino alla cartellonistica pubblicitaria (per il risparmio, ad esempio). Illustrò il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] , nel 1839 all’Accademia Tiberina. Fu socio onorario dell’Accademia romana di archeologia, dove il 6 luglio 1840 L. Canina in una solenne tornata a sessioni riunite dell’Accademia archeologica e di quella di S. Luca gli dedicò una dissertazione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] -Milano-Firenze 1928, p. 93; P. Egidi, Emanuele Filiberto (1559-1580), Torino-Milano-Firenze 1928, p. 110; A. Garino Canina, Ilrisorgimento dell'industria, dell'agric. e del comm. in Piemonte, in Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 292 s., 296 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] al vol. I e di E. Vanoni al vol. II degli Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario. Inoltre vedi: A. Garino Canina, L'opera scientifica di B. G., in Studi in memoria di B. G., Milano 1959, pp. 195-200; D. Jarach, La teoria finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11° e 15° centri come Berat, Scutari, Argirocastro, Canina e i grandi castelli (Petrele) si trasformano, con l’evoluzione delle tecniche di fortificazione. La tradizione pittorica cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] , maggior bisogno. I prodotti che contengono in maggior quantità la vitamina C sono il mallo di noce, il frutto di rosa canina, il rizoma di iris fiorentina, la paprica, i peperoni e gli agrumi. È la più termolabile delle vitamine. Gli erbaggi, se ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] , di cui non sono rari i resti, mentre taluni oggetti di corno lavorato s'interpretano come "montanti" di freni. Una tibia canina, trovata al Montale, aperta ai due capi e con tre fori, è da ritenere uno zufolo. Non sappiamo nulla delle vesti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] 150 specie vegetali, coltivate o selvatiche (tra cui carota, pastinaca, cavolo, senape, valeriana, lattuga, tiglio, biancospino, rosa canina, sambuco); i loro resti sono stati trovati spesso in veri e propri depositi (silos, focolari, forni, vasi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro denti,...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali