AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a CanicattiniBagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] (con la manifesta comprensione di Luigi Bignami, arcivescovo della città), non sentendo alcuna vocazione, mentre aveva già iniziato a frequentare il primo anno della facoltà di lettere a Catania. Nondimeno ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Maestrelli, Kurze, 1977), profilato a rocchetti (Pavia, Civ. Mus., sec. 5°; Peroni, 1972) o ripiegato (cucchiaio da CanicattiniBagni; Siracusa, Coll. Agnello; Lipinsky, 1972) e talvolta, specie in alcuni esemplari di produzione bizantina dei secc. 5 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sono conservati nel Museo Archeologico di Siracusa. Come gli oggetti di Canoscio, del V sec., i pezzi di CanicattiniBagni sono modellati rozzamente e decorati molto semplicemente.
11. Piatti di largizione (v. Largizione, Piatti di). - Tra parecchi ...
Leggi Tutto