• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [14]
Storia [5]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Economia [2]

CAMPOBELLO DI LICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

LICATA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento), con 16.378 ab., quasi tutti (15.494) agglomerati nel centro, il quale è posto nella valle del Salso a 2 km. dalla riva sinistra del suo [...] l'abitato di Bifara che vi era compreso, è coltivato a cereali e viti; ma la sua ricchezza sono le miniere di zolfo, i cui prodotti sono caricati a Porto Empedocle. Campobello è con Ravanusa stazione ferroviaria della linea Licata-Canicattì. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – RAVANUSA – SICILIA – MALARIA – CEREALI

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] tecnica, infine nell’istituto tecnico) dove, tranne che per un breve periodo trascorso nella scuola tecnica di Canicattì (Agrigento), rimase fino al 1890. Vincitore di concorso per la cattedra di ragioneria e computisteria nell’istituto tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] all’esilio nelle isole Egadi. Il 5 dic. 1746 il C. acquistò dalla regia corte il feudo di Milicia, nei pressi di Canicattì, per 19.000 scudi e il 25 ottobre dell’anno successivo ne ricevette l’investitura. Dopo la morte della moglie il nome del ... Leggi Tutto

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] 1897, pp. 163-167; G. Patiri, Termini Imerese antica e moderna, Palermo 1899, p. 93; P. A. Gioia, Mem. storiche di Canicattì, Palermo 1919, p. 29; A. Rizzo, Il Monocolo di Racalmuto, in Giornale di Sicilia, 9 marzo 1925; R. Cusimano, Brevi cenni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di Mario Menghini Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di [...] (22 ottobre 1869), sebbene non fosse deputato e avesse varcato da poco i trent'anni. Fu subito eletto o per il collegio di Canicattì; e rimasto poco più d'un mese ministro poiché il Menabrea si dimise il 14 dicembre 1869, si schierò alla camera nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di (4)
Mostra Tutti

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] un decennio di attività parlamentare che si doveva concludere nel 1870. Venne, infatti, rieletto, nel 1865, nel collegio di Canicattì, per la IX legislatura. Questa elezione fu impugnata, per vizio di "pressione clericale", dall'on. F. Venturelli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINARES, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINARES, Vincenzo Alice Di Stefano Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] come narratore. Scritti in un periodo di intensa attività lavorativa, a cui si era aggiunto l'impegno come notaio per Canicattì (incarico ottenuto nel marzo del 1840), i racconti conobbero subito un notevole successo e valsero al L. il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – ATTACCO APOPLETTICO – TOMMASO GARGALLO – GIOVANNI MELI – CANICATTÌ

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] in Kòkalos, IV, 1958, p. 31 ss. (D. Adamesteanu) 34. - Vito Soldano. - Località in provincia di Agrigento, tra Castrofilippo e Canicattì. Sito di un borgo romano-bizantino sistemato in un pianoro alle cui spalle è una serie di alture ricche di tombe ... Leggi Tutto

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] militanza politica attiva (nel 1892 partecipò alle amministrative di Palermo e si candidò come deputato nei collegi di Canicattì e Girgenti) quanto nella collaborazione alle riviste dell’isola più sensibili ai problemi della classe operaia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] ellenica subì un'interruzione territoriale prima di collegarsi con Agrigento. La zona Palma-Naro, al pari delle colline fra Canicattì e Caltanissetta, rimase in potere dei Sicani più a lungo. Il Castellazzo di Naro, con avanzi neolitici che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali