Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] riferisce di un medico di cavalli deportato dall'Egitto. I testi di Mari parlano di epidemie che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: una lettera di Mari fa riferimento ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] opportuno ricordare che gli animali hanno sempre svolto un ruolo indispensabile nella ricerca sugli ormoni (gli esperimenti sui cani, per esempio, hanno portato alla scoperta e all'isolamento dell'insulina per il trattamento del diabete) e continuano ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] Rosa e un paio di rossetti. Aggiunge poi sapone Superbianco per lavatrici automatiche, Cerabon per pavimenti, polvere antipulci per cani, mangime per canarini. Per dare colore aggiunge cera per scarpe marrone. Una bottiglia di gin (alla nonna piace ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] o piranha, di cui dette due immagini diverse nelle sue Icones aquatilium e che tentò di aggregare al genere dei cani.
Lo spagnolo Gonzalo Fernandez de Oviedo y Valdés fornì le prime descrizioni scientifiche degli alberi gommiferi, della pianta del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] o lembi di piattaforma temporaneamente emersi. Elefanti e ippopotami in miniatura, lucertole, tartarughe e varani giganti, cervi piccoli come cani o alti come giraffe, civette grandi quanto un gufo o uccelli che avevano perso l'attitudine al volo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] amplissimo spettro di piante selvatiche. Tale dieta era completata dalla carne, fornita sia da specie domestiche, quali maiali, cani, gallinacei e caprovini, sia da specie selvatiche in cattività, come il cervo giapponese (Cervus nippon) allevato in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] teste enormi, gli animali rappresentati nella loro terribilità a difesa delle tombe, tutti ingenui anche se temibili, più cani che felini. Su alcune stele dell’Umbria e del Piceno si nota una singolare reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] quando non era tirata dall'uomo, e del carro sono quelle relative al comportamento degli animali utilizzati, inizialmente forse i cani per la slitta nell'Europa settentrionale, poi per il carro i buoi e successivamente gli equini, come avvenne anche ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di terracotta.
Con l'avvento degli Han, le grandi statue divennero statuette (non soltanto figure umane, ma anche animali ‒ cani, cavalli ‒, oggetti e perfino riproduzioni di case e templi) che popolano le sepolture cinesi. Non solo, ma con l ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...