• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [267]
Arti visive [186]
Archeologia [144]
Medicina [122]
Zoologia [114]
Storia [90]
Letteratura [79]
Biologia [69]
Cinema [56]
Temi generali [60]

cinegetica

Enciclopedia on line

L’arte e l’attività di cacciare con i cani. La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] a Caracalla (212 d.C.). Gli scrittori latini non si occuparono particolarmente di c., ma trattazioni più o meno ampie sulla caccia sono negli scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – SENOFONTE – CARACALLA – NEMESIANO – COLUMELLA

cimurro

Enciclopedia on line

Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce specialmente i giovani cani (più raramente il gatto). Il c., cui consegue immunità permanente, è prodotto da un paramixovirus la cui azione è probabilmente [...] complicata dal Bacillus bronchisepticus o bronchicanis. L’attecchimento dell’infezione si verifica per contatto diretto con cani infetti, e indiretto con materiale infettante, attraverso le vie respiratorie o digerenti. Si manifesta, oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARAMIXOVIRUS – CONGIUNTIVA – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimurro (1)
Mostra Tutti

actinomicosi

Enciclopedia on line

Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da Actinomyces bovis, che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raramente Mammiferi selvaggi e ovini, talora anche l’uomo. L’infezione [...] in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante sulle quali il parassita vive saprofiticamente. La malattia si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANTIBIOTICI – ACTINOMYCES – GRAMINACEE – GRANULOMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinomicosi (2)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] nell’Uomo, grazie alla rigorosa profilassi, realizzata in quasi tutti i paesi civilizzati (registrazione dei cani, vaccinazione obbligatoria, obbligo della museruola, isolamento e osservazione degli animali sospetti, soppressione degli animali malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIA INFETTIVA – IMMUNOGLOBULINE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

domesticazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domesticazione Adriano Favole La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] e alla difesa, vennero addestrati a occuparsi di altri animali. Anche oggi molte società che vivono di pastorizia affidano ai cani il compito di sorvegliare e guidare le greggi e le mandrie. Nei deserti i cammelli permisero di praticare commerci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – UCCELLI DA PREDA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domesticazione (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] in seguito l'opera più diffusa: il Libro de la caza de las aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

segugio

Enciclopedia on line

segugio Cane da caccia che ha il compito d’inseguire la selvaggina (per es., il cane di sant’Uberto o bloodhound, il cane da lepre o harrier, il cane da volpe o foxhound, il bracchetto o beagle, il cirneco [...] ecc.). Ai s. appartiene anche la categoria dei cani da tana: bassotti e terrier. S. italiano Specializzato per la caccia alla lepre, è un cane di media taglia, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANE DI SANT’UBERTO – BRACCHETTO – ODORATO – LEPRE

necrobacillosi

Enciclopedia on line

In veterinaria, processi morbosi locali, diversi per sede e per manifestazioni cliniche, caratterizzati da fenomeni necrotici. Relativamente frequenti negli animali domestici, sono causate da particolari [...] necrotico orale e faringeo, che non ha nulla in comune con la difterite umana), la dermite pustolosa contagiosa e la pedaina degli ovini, spesso con ulcerazioni varie alle mucose dei suini, dei cani ecc. La cura è generale (antibiotici) e locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – STREPTOCOCCUS – MICRORGANISMI – CLOSTRIDIUM – DIFTERITE

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] i 500 km orari, cattura la preda e la fa piombare a terra dopo averla uccisa o ferita a morte. Tutti ‒ falchi, cani, falconieri ‒ sono diretti da un grande regista, l'imperatore Federico II che conosce fin nelle pieghe più nascoste i segreti dell'ars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

caccia

Enciclopedia on line

Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] dalla più remota antichità, la c. fu una delle più diffuse attività umane. Gli Assiri cacciavano con archi e frecce, con cani e ghepardi. Gli Egizi avevano sistemi di c. con i cani come nei tempi moderni. Nella Grecia dell’epoca classica la c. con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – GIOCO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TECNOLOGIA STEALTH – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – FALCONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caccia (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali