• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [267]
Arti visive [186]
Archeologia [144]
Medicina [122]
Zoologia [114]
Storia [90]
Letteratura [79]
Biologia [69]
Cinema [56]
Temi generali [60]

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] dei Cani a Staines Bridge; ora il lembo SE. è aggregato alla contea di Londra e nei suoi confini attuali, il Middlesex arriva al Tamigi solo tra Hammersmith e Staines. A E. la contea confina con l'Essex da cui è separata mediante il fiume Lea, a N. ... Leggi Tutto

Jadin, Louis-Godefroy

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di Luigi Filippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – PARIGI

furore

Enciclopedia Dantesca (1970)

furore Il termine indica l'ira rabbiosa di Capaneo a cui nullo martiro, fuor che la... rabbia è al... furor dolor compito (If XIV 66), e di Falsembiante (Fiore CXXV 1). È detto anche dei cani che si [...] avventano contro chi non conoscono (If XXI 67) ... Leggi Tutto

ringhioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringhioso Col valore di " che ringhia ", " che digrigna i denti ", in Pg XIV 47 Botoli trova poi, venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa, rabbiosi e superbi, benché meschini e impotenti: [...] " ‛ botoli ' sono cani piccoli da abbaiare più che altro: e così dice che sono li Aretini atti ad orgoglio più che a forze " (Buti). ... Leggi Tutto

Ténca, Carlo

Enciclopedia on line

Ténca, Carlo Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse [...] con robusto pensiero motivi polemici carducciani, sia che celebrasse gli spiriti eroici di Foscolo o delineasse la personalità di Pellico o indagasse acutamente l'essenza del Romanticismo. Pubblicò un romanzo storico, La Ca' dei cani (1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA MAFFEI – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – AUSTRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ténca, Carlo (3)
Mostra Tutti

ambio

Enciclopedia on line

Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; [...] è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DROMEDARIO – GIRAFFA – BOVINI

botolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

botolo Amedeo Quondam Piccolo cane; in Pg XIV 46 è riferito, in senso figurato, agli abitanti di Arezzo: Botoli trova poi, venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa. Così il Buti: "perché [...] botoli sono cani picculi da abbaiare più che da altro; e così dice che sono li Aretini, atti ad orgoglio più che a forze ". Largamente diffusa, questa denominazione ironica trae origine forse dal motto che si legge sullo stemma della città: "a cane ... Leggi Tutto

isosporiasi

Dizionario di Medicina (2010)

isosporiasi Infezione opportunistica intestinale causata da Isospora belli. È una patologia più comune nei climi tropicali e subtropicali; la trasmissione è per via oro-fecale, tramite cibi o bevande [...] contaminati; l’agente infettivo può essere veicolato da cani o da altri mammiferi. ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI

Atteone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ακταίων) Nella mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe. Allevato da Chirone e divenuto cacciatore valentissimo, fu cambiato da Artemide in cervo (per essersi vantato di superarla nel tiro [...] dell’arco o per averla sorpresa al bagno) e morì sbranato dai propri cani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – CHIRONE – ARISTEO – CERVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atteone (1)
Mostra Tutti

aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aizzare Freya Anceschi . In Rime LXI 1 D. usa il verbo a. (derivato di ‛ izza ', " ira ", " stizza "), in costrutto assoluto, col valore che conserva nell'uso odierno, cioè " provocare ad ira ", " eccitare [...] ", " stimolare " (cacciatori aizzare, sottinteso: i cani). È variante di copisti fiorentini (del gruppo vaticano) in If XXVII 21 t'aizzo in luogo di t'adizzo, di tradizione più diffusa. V. anche ADIZZARE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 136
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali