Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] scene, quali episodi di caccia, mostri alati (sfingi, grifi e cavalli alati), scimmiette, cani correnti sotto i cavalli, la sua officina in Italia e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al gruppo dei suoi vasi.
Per le hydrìai di Caere ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] del mitreo di Dieburg, anch'esso in Germania, rappresenta M. alla caccia di selvaggina. È seguito da tre grandi cani e ha lepri come bersaglio; la caccia si svolge anche qui in una foresta. Da ambo le parti si ergono su un cratere due portatori di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] essere indossate sia da uomini sia da donne e spesso sembrano connesse con riti di caccia. La rappresentazione di riproducente una testa di asino è rappresentata sulla cosiddetta Tavola dei Cani, datata alla fase Naqada III (ca. 3300-3100 a.C ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] cane, probabilmente giuntovi al seguito dell'uomo e da questi impiegato per la caccia, la guardia, il trasporto (nell'Artico per il 10% dei resti di vertebrati e rivelano che i cani erano la fonte primaria di carne. L'impiego del cane ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] esempio il ciclo di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio), sorgono su un colle a forma di teste di cani; nel pronao e nella cella si ritiene che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre davanti al ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] dromedario, un motivo tratto da tessuti con aquile ad ali spiegate, cani o leoni rampanti, un guerriero, un orso, un elefante recante una torretta e tre episodi relativi alla caccia: la caccia al cervo con la balestra, la caccia alla lepre a cavallo ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] lo scavo dei causewayed camps e dei long barrows, palette ricavate da scapole di cervo, maiale e bue, antler combs (strumenti di bovini, poi pecore, capre, maiali, cani); meno importante la caccia. La pratica dell'agricoltura è attestata dalla ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] 99); la morte di Atteone tramutato in cervo da Artemide e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26 34, 101-102); la morte di una Niobide (n. 81); la caccia al cinghiale calidonio con Meleagro, Atalanta e Ankaios (nn. 27, 59, ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] aquila incoronava un Eracle, ogni qualvolta usciva da una porta al di sotto per segnare registro murale del palazzo: la scena della caccia al leone di Ippolito, tra i suoi sfondo bucolico di greggi di pastori e cani e con una vetta di montagna.
Tutto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Ferro e si può suddividere in cinque fasi: IV-1, caratterizzata da uno stile geometrico-lineare e databile all’VIII sec. a.C.; raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte di cavalieri armati di lancia e con l’ausilio dei cani, scene di duello, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...