L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] camera era sigillato da mattoni crudi e dinanzi a esso, ma nel dromos, sono state ritrovate le salme di due cani giacenti di fianco sono rispettivamente decorate da una scena di combattimento tra guerrieri corazzati e da una scena di caccia. Di grande ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] e certo proverbiali da tempo immemorabile (la forza terribile del leone, la cui cacciada parte del re epidemie che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: una lettera ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti in osso. L’economia si basava su caccia, pesca, raccolta di vegetali e molluschi sferoide sul capo, cani, figure umane oranti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del bestiame, la caccia e il commercio con gruppi indigeni, dipendendo dal Capo per l'approvvigionamento di armi da fuoco, di con l'introduzione di specie quali bovini, pecore, cani e topi nel contesto di mutamenti ambientali, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da base ad un alto pilastro con un toro, le stele a naìskos, quelle a palmetta e le loutrophòroi. Le sirene, le lékythoi in marmo, spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani con rappresentazioni di caccia al toro, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di rame lavorati in situ, biglie di vetro usate per la caccia agli uccelli, scorie di forgia, vetri di colore verde, nero e collane d'osso. Il materiale faunistico è composto da resti di buoi (Bos), cani (Canis familiaris), antilopi (Kobus) e pesci di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in considerazione solo i resti provenienti da attività umane, come la caccia, la raccolta o l'allevamento, rapidità, le ossa vengono ulteriormente rosicchiate da animali domestici come cani e maiali e da animali selvatici come roditori e piccoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (Nyctereutes procyonoides) perdurò per tutto il periodo Jomon. Frecce con punte litiche, cani e trappole rappresentate da buche nel terreno erano i principali strumenti di caccia: nell'area del nuovo comprensorio urbano di Tama a Tokyo sono state ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] grande taglia con "attitudini alla caccia" (Pachycrocuta brevirostris), che si diffuse due acmi negative (stadio 4 e stadio 2), intercalate da una fase in cui il clima era un poco varani giganti, cervi piccoli come cani o alti come giraffe, civette ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] specie domestiche, quali maiali, cani, gallinacei e caprovini, sia da specie selvatiche in cattività, come il cervo giapponese (Cervus nippon) allevato in ambito Yangshao, o cacciate (Cervidi, Bovidi, Ursidi, felini, Uccelli) o pescate (soprattutto ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...