BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] dromedario, un motivo tratto da tessuti con aquile ad ali spiegate, cani o leoni rampanti, un guerriero, un orso, un elefante recante una torretta e tre episodi relativi alla caccia: la caccia al cervo con la balestra, la caccia alla lepre a cavallo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] da B. Corsini, da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni che dichiararono di aver acquistato dal F. alcune statue rappresentanti cani di più sorte", destinati in parte a una Caccia al cinghiale, oggi perduti o non identificati ( ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] Lodi"; ma poi un incidente di caccia, in cui C. provocò un grave - e che fu scritta in siciliano dotto da fra' Michele Lombardo, non specifica di quale dagli abitanti di Palazzolo che lo fecero inseguire dai cani, si recò a Noto dove, secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] , ma è esplicito nel considerare quale capolavoro di Lisippo la Quadriga del Sole, seguita dalla Suonatrice di flauto ebbra e da una Caccia con cani, che è forse quella di Cratero a Delfi; altre opere, come l' Alessandro con la lancia, il Kairos e l ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] e praticato con buona sicurezza da M., in special modo il cavalcare, così come la caccia e la pesca che praticò familiari, fu l’amore quasi eccessivo per i cani, allevati in più esemplari e cantati in suo onore da famosi poeti dell’epoca, tra i quali ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] sesta giornata del suo Decameron, alla cura dei suoi possessi rurali e trovando svago nella caccia. Scrive infatti il Boccaccio, che conobbe il G. di persona e che lo dà per vivente negli anni 1349-53 in cui andava scrivendo le sue novelle: "sempre ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] sport nazionale, ovvero la caccia, al gioco degli scacchi intolleranza dello zar verso i musulmani, cani infedeli, ai quali, non ammessi Z.: un italiano in viaggio in Moscovia, in Da Est ad Ovest, da Ovest ad Est: viaggiatori per le strade del mondo, ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] lo scavo dei causewayed camps e dei long barrows, palette ricavate da scapole di cervo, maiale e bue, antler combs (strumenti di bovini, poi pecore, capre, maiali, cani); meno importante la caccia. La pratica dell'agricoltura è attestata dalla ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] accanto a un carro trainato da buoi e accompagnato da servi e cani mentre attraversa una palude trasportando di caccia trova naturalmente i suoi maggiori elementi di confronto a Piazza Armerina, nella «Piccola Caccia» e nella «Grande Caccia», ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] 99); la morte di Atteone tramutato in cervo da Artemide e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26 34, 101-102); la morte di una Niobide (n. 81); la caccia al cinghiale calidonio con Meleagro, Atalanta e Ankaios (nn. 27, 59, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...