Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da larghe strisce a disegni a graticcia.
Il motivo geometrico, dunque, predomina; ma si preannuncia pure una tendenza al naturalismo, che introduce scene di vita quotidiana, di caccia figure di animali ritraggono cavalli, cani, cervi, cinghiali, oche, ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] impostazione solenne, da epigrafe, e il gioco scherzoso della sostituzione alle lettere di animali (uccelli, pesci, cani e altri meno una vera e propria rappresentazione di una scena di caccia che solo attraverso un più attento approccio rivela il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] era anche scultore, gli procurarono di lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a a buoi, cani, cavalli, pecore e soprattutto asinelli. Fra le opere più notevoli in tale genere, La caccia al cervo e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in questa fase derivino da non più di mezza dozzina di officine e che in molte domini 'officina.
Leoni che abbattono la preda, cani sguinzagliati che cacciano, uccelli in volo e galli, tutti sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] ramoscello e altre una situla, una scena di caccia dal carro in un paesaggio connotato da alberi, cespugli e vegetazione di palude. Tra inventiva si riscontra anche nel gregge guidato da un pastore, aiutato dai cani, e nella scena dell'aratura. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] ai cani e caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i banchetti. Hanno scene narrative, oltre i grandi vasi, le kotỳlai e le tazze, eccezionalmente anche alcuni arỳballoi e la bottiglia firmata da ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] tolta ‒ quelli caracollano accanto alle dame […] / io non caccio all'arco con i cani, io non uccello con i falconi, né posso correre della campagna di restauri promossa da Carlo I nei castelli e nelle case di caccia di fondazione sveva esse furono ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] le necessità della corte (richieste di cani e falconi addestrati per la caccia o anche di animali esotici, musici Ciò denuncia una forma di gestione immediata e diretta del registro da parte dello stesso gruppo di persone le cui mani si alternavano ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] o templi del Nuovo Regno: la caccia regale, il re vittorioso ritto sul trovamento degli o. - le tombe - e da una leggera quadrettatura della lastra del calcare (cfr varie e numerose "conversazioni" tra lupi, cani, capretti, iene ecc.), che sono poi ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di un suo piccolo affluente di destra, erano stati sbarrati da sponda a sponda con una serie di robusti muri costituiti di colonne per lato; sul fregio caccia allo struzzo, un uomo che conduce un cammello e poi pavoni, cani, cervi; i capitelli sono di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...