L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] terminò con la presa di Angkor nel 1177 d.C. da parte dei Cham. Questi ultimi furono cacciati dal re Jayavarman VII (1181 - ca. 1218/1220 , maiali, cani), della pesca (conchiglie, pesci, coccodrilli, tartarughe di acqua dolce) e della caccia (lontre, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dei germi cominciarono a 'dare la caccia ai microbi'; mano a mano che , Dipylidium canium, nelle pulci dei cani, si cominciò a studiare gli artropodi 7% ca. del suo peso) fu scoperta in Inghilterra da Sir Frederick C. Bawden (1908-1972) e Norman W. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] del faraone, con episodî di animali feriti e afferrati dai cani, il tutto distribuito tra fogliami terrestri e infiorescenze in l'ampio spazio atmosferico che si ha nel mosaico della caccia, da piazza Vittoria a Palermo (v.), che peraltro strette ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ponti, macchine da guerra, steccati e palizzate per difendersi dai nemici.
Nei boschi si andava anche a caccia, a cogliere Maya sia gli Aztechi allevavano anatre, tacchini e anche i cani, che venivano mangiati come gli altri animali.
Templi grandiosi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] o in coppia, con o senza insegne regali, in battaglia o a caccia, con arco, lancia, spada o armato semplicemente di un sasso, spesso Ane, il malvagio è ucciso" e un c., accompagnato da due cani, che solleva scudo e giavellotto in segno di vittoria -, ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] insulina e di ormone tiroideo non sono interessati da stress acuti né in relazione all’età né al Quanto alla sperimentazione su primati, cani e gatti, la legge italiana del impieghi (per la guerra, per la caccia, per la difesa, per la compagnia), ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio e Plutarco descrivono il gruppo di statue bronzee eseguite da Leochares e da Lisippo rappresentanti Alessandro, il leone, Cratero, i cani. Più tardi l'esedra ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] afferra per la nuca e lo scuote come una preda di caccia allo scopo di spezzargli l'osso del collo. Le gambe divaricate dinanzi a Scilla, viene afferrato alla spalla destra da uno dei cani cresciuti dall'addome del mostro; mentre la zampe adunghiano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] predilette dai defunti e le suppellettili della casa: animali domestici (cani, felini), armi (elmi, spade, schinieri, scudi), la bisaccia che si combinano in modo da formare una composizione continua. Vi è rappresentata una caccia regale, il tema più ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ii, n. 391) anticipano motivi del periodo seguente. Le scene di caccia sono frequenti (v. aetos, pittore di): fra queste rientrano i cani in corsa e la caccia alla lepre. Su un aröballos da Rodi, dell'inizio del secolo, un cane (?) ha attaccato un ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...