Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] espose in forma di caccia, dove il cacciatore può essere un teologo, un filosofo, un avvocato, i cani sono il levriere dell triplicità è, si può dire, l'intavolatura stessa del pensiero bruniano, da che egli ne ha uno. L'uomo non può accedere alla ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] la caccia, che costituiva l'elemento centrale del quadro intitolato I cacciatori, descritto da Filostrato de Bellefonds, 1992, p. 244, n. 130), l'Atteone aggredito dai cani della lucerna di Monaco, della gemma di Bonn, del medaglione in bronzo di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da quelli gregari a quelli connessi con la riproduzione, costituì la base per passare da forme di caccia quelle relative al comportamento degli animali utilizzati, inizialmente forse i cani per la slitta nell'Europa settentrionale, poi per il carro ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] gli Etruschi (Strab., V, 2,10). Gli Umbri sarebbero stati cacciatida Cortona e dalla conca reatina (di cui erano stati i primissimi il patrimonio armentario (ovini, bovini, suini e cani). Nella ripetitività dei bronzetti schematici umbri, si ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] ., XXXIV, 63) che lodava L. per i cani di una caccia. La migliore testimonianza iconografica è nel rilievo a Messene figura seduta. Tale è l'immagine di Socrate che ci è stata tramandata da una pittura di
Efeso, databile al I sec. d.C., quasi una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] spose divine da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed schema di attesa, mentre Artemide e Lyssa avventano i cani contro il condannato. Evidentemente Z. non assiste semplicemente alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] minore di ovini e caprini, integrato dalla caccia e dalla raccolta. Per quanto riguarda la di animali, soprattutto cani, qualche complessa scena periodo I (XI-IX sec. a.C.) è definito da un unico piano di terra battuta dello spessore di circa 10 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] da sponde formate da 3 lastre litiche decorate all'interno con 12 scene a bassorilievo, dipinte a colori su sfondo dorato, raffiguranti cortei di cavalieri e carri, un cavaliere che caccia asini, capre, maiali, cani); modellini di abitazioni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e nella presenza di cani domestici nelle inumazioni. Inoltre e ovest quanto fra nord e sud. Invece che fungere da barriera fra le regioni dell'alta valle dell'Indo e la principale fonte di sostentamento, la caccia ricopriva un ruolo rilevante ed era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Vengono affiancati da sculture a tutto tondo raffiguranti sirene, tori, leoni, pantere, cani, esse a distinguersi in base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o il ritorno di un guerriero per gli uomini, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...