La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] quello dei fotografi, continuano a iscriversi al circolo della caccia che vanta la più antica tradizione e annovera varie centinaia alla ringhiera dei cancelli, in modo da sottrarli alle cattive intenzioni dei cani randagi; o per depositare in strada ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'apra la caccia' ai centri motori corticali.
L'idea di un'implicazione della corteccia, abbozzata dapprima da Jean-Baptiste alle scimmie e ad altre specie le scoperte compiute sui cani ed effettua la stimolazione usando corrente faradica, ritenuta più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] della 'caccia all'uovo' ma, indipendentemente da quello, per la scoperta degli 'animalculi spermatici' fatta da Antoni III), caratterizzati da un ciclo fisiologico che egli studiò attentamente dopo averne prelevati soprattutto dacani, conigli, topi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] la città e il distretto di Amid/Diyarbakır da un'altra dinastia locale turca. A nord di Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] d.C.) sia come c. da parata sia come mezzo da trasporto nelle battute di caccia della nobiltà. Tra le testimonianze quattro cavalli, undici cani e un cervo, probabilmente deposti a ricordo di o per simulare una battuta di caccia; nella sepoltura 2, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di uccidere la volpe viene affidato ai cani. Aspetti preminenti della caccia divengono l'inseguimento dell'animale e l'apparato scenico che gli fa da contorno. Con l'introduzione delle nuove regole, nella caccia alla volpe assume un peso determinante ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] riuscirci (vv. 31-40) e ora chiede aiuto da ogni parte per attaccare Milano (vv. 41-45), ma non lo farà "perché è vile, codardo e cattivo guerriero" (vv. 45-50); passa il tempo ad andare a caccia "con cani e con leopardi" e a portare in giro "un ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] lecito, cioè d'esser cittadino de la terra: escluso non solo da le leggi civili ma da quelle de le genti e de la natura e d'Iddio». cavalieri che « riedono stanchi » e dei cani che dopo lunga e faticosa caccia «tornansi mesti ed anelanti»; ove quella ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] La cultura Jōmon, pur restando fondamentalmente allo stadio della caccia e della raccolta, acquista un certo grado di insetti, cinghiali, orsi, cani e scimmie. La mancanza del cervo, la cui presenza è attestata da prove paleozoologiche, fa supporre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] in meretrice, in cinedi, in cani.
Inoltre, le mutuazioni più o brusato lì a Rhovigo") (55). La caccia agli anabattisti divenne generale e spietata subito habbi a suffogar et morir" (70).
Non è da stupirsi dunque che i nunzi pontifici a Venezia in ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...