Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da base ad un alto pilastro con un toro, le stele a naìskos, quelle a palmetta e le loutrophòroi. Le sirene, le lékythoi in marmo, spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani con rappresentazioni di caccia al toro, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di rame lavorati in situ, biglie di vetro usate per la caccia agli uccelli, scorie di forgia, vetri di colore verde, nero e collane d'osso. Il materiale faunistico è composto da resti di buoi (Bos), cani (Canis familiaris), antilopi (Kobus) e pesci di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sime di rampante con scena di caccia a cavallo e da antefisse con Bellerofonte, Pegaso e Chimera .C. Altre figurine in t. provenienti sempre da Marlik, raffiguranti asini, cavalli, orsi, leopardi e cani, sono anch'esse databili intorno all'inizio del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", e, possiamo aggiungere, dei cani in genere, anche dei cagnacci che si parla a Parigi. E di cose da ricordare e da raccontare ha ingombra la testa. E vorrebbe ai suoi occhi Parigi. Ma qui si caccia nei guai e questi l'obbligano ad abbandonarla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cui si sentiva erede, magari - anche - cacciare il papa da Roma, o sottometterlo alla propria autorità, come aveva fracassada. Tutta la ciurma cridava: addosso addosso; et questi cani de i patroni mai non volseno investir.
Ascoltiamone ancora le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in occasione delle esequie (tombe delle Leonesse, del Padiglione di caccia, del Letto Funebre, della Pulcella).
4. La città tardo- tardo-protocorinzio dei cani correnti). Lo stesso filone s'incontra, largamente contaminato da apporti fenicizzanti, nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in considerazione solo i resti provenienti da attività umane, come la caccia, la raccolta o l'allevamento, rapidità, le ossa vengono ulteriormente rosicchiate da animali domestici come cani e maiali e da animali selvatici come roditori e piccoli ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da gradi per sedere, che saranno tanti in numero che ognuno lascerà luogo; et in tale piazza si potrà fare combattere orsi con cani ultima domenica di carnevale era il giorno solitamente destinato per la caccia de' tori; ma perché S. M. era solita ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da gradi per sedere, che saranno tanti in numero che ognuno lascerà luogo; et in tale piazza si potrà fare combattere orsi con cani ultima domenica di carnevale era il giorno solitamente destinato per la caccia de’ tori; ma perché S. M. era solita ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] terraferma, persino di scambiare per cavalli dei grossi cani(14).
Sottratti ai rischi e alle tentazioni del i saggi di Michele Zanetti, La valle da pesca lagunare: caratteri strutturali e funzionali, e La caccia in laguna, entrambi in La laguna di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...