PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] in un gruppo a renne e un altro a cani; i primi, oggi, parlano indifferentemente il ciukci non possiedono renne e vivono di caccia. Dei quattro popoli, i Ciukci sufficiente, perché gli Eschimesi d'Asia, misurati da W. Bogoras, hanno una media di 80,8 ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] e le frecce, con punta fabbricata di pietra e più di recente di vetro, e inoltre qualche fionda. Nella caccia sono aiutati dacani addestrati, che tengono a guinzaglio con un ramo fornito di collare. L'organizzazione sociale è embrionale, e si limita ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] nell'Idaho; ai Salish costieri appartengono, enumerandoli da nord a sud, Bilqula, Comox, Cowichan ( costa quanto sui grandi fiumi; la caccia aveva una certa importanza solo nell' di montagna e quello dei cani bianchi che essi stessi allevavano. ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] . Si introducono forme bestiali di quadrupedi, di volatili, di pesci; frequentissimo è il tema della caccia alla lepre inseguita dacani e da figurine stilizzate, ma vibranti di vita. In questo tema decorativo si constata l'introduzione della figura ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] e la povertà, gli atleti e gli agoni (l. III); la caccia, i cani, gli animali (l. V); i banchetti, cibi, bevande, tazze, del medico Rufo, l'Onomastico del sofista Gorgia, ecc.
Ediz. curata da E. Bethe, voll. 2 (Lexicographi Graeci, IX, fasc.1, ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] di una vera agricoltura; ciò vale a distinguere il gruppo da tutte le tribù agricole sud-amazzoniche fra cui si trova incastrato negriera, in cui si partiva a caccia degli Aymoré con sciabole, fucili e cani ammaestrati, per procurarsi una mano d' ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] di 17 anni. A Roma fu iniziato alla pittura di marine da Bernardino Fergioni prima, dal lionese Adrien Manglard poi; ma disegnava anche jockey e cavalli, scene di caccia (Caccia al cervo, 1827, Louvre), cani battitori, mondanità elegante, Incroyables ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] sono dediti all'agricoltura, alla caccia e alla pesca; allevano inoltre capre, polli, cani e cavalli. Per abitazioni usano avviene a mezzo di zattere e di grandi piroghe formate da legni tenuti insieme da liane e corde. Con le piroghe e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] frutta; la pesca e la caccia completano l'alimentazione. I loro animali domestici sono cani e polli. I Kubu abitano seminomadi un grado di civiltà, che all'esterno è stato da molto tempo sostituito da forme più elevate.
Bibl.: B. Hagen, Die Orang- ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del bestiame, la caccia e il commercio con gruppi indigeni, dipendendo dal Capo per l'approvvigionamento di armi da fuoco, di con l'introduzione di specie quali bovini, pecore, cani e topi nel contesto di mutamenti ambientali, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...