Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] travi dei soffitti sono di pietra; le volte sostenute da archi che fanno da pilastri, i tetti a terrazze piatte; l'inverno battendo le mani e cantando. Si dilettano di caccia (lepri, pernici, ecc.), senza cani.
Bibl.: M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer ...
Leggi Tutto
. È il popolo più numeroso (12.000 individui) del gruppo dei paleosiberiani orientali (v. paleoasiatici) e, dopo i Jakuti, la più attiva delle popolazioni artiche dell'Asia. Esso ha tenuto testa e respinto [...] il piano del ponte. Ciò riguarda la slitta da renna: quella dacani è generalmente più bassa e si distingue per un cultura corrispondente all'allevamento della renna, giacché esso (v. caccia) ha una parte notevole nell'inseguimento di questo animale, ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] 'elmintiasi dei bambini, nell'alcoolismo acuto, nell'avvelenamento da ossido di carbonio, ecc.
La diagnosi della apoplessia ferrovia (suini, bovini ed ovini), e nei cani durante estenuanti partite di caccia d'estate.
Per la cura è raccomandabile: ...
Leggi Tutto
. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] caiak anche se questo si capovolge. Il caiak non serve che alla caccia, sia sui fiumi, sia presso le coste o in alto mare, meridionale, regione in cui non viene più usata la slitta dacani.
Il caiak non presenta sempre la forma tipica descritta; nell ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] volta, al momento di partire per la caccia di api, la vespa decollava molto lentamente .
Altri animali domestici, come i cani, non solo ci fanno compagnia, la mamma, di cui riconoscono l'odore in modo da non perdersi. Perché l'orso si gratta la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] La fronte consiste in due scene giustapposte di caccia al cinghiale e al cervo, divise da un albero spoglio, che possono aver avuto luogo si distingue per la predilezione per alcuni animali (oche, cani e capre), riempitivi (barrette e meandri) e forme ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Britannia e sull'altro lato da Nerone e l'Armenia: sul piano inferiore alla Nike corrispondeva una scena di sacrificio, a Claudio la Lupa che allatta Romolo e Remo, a Nerone un eroe che caccia in compagnia di due cani. Seguono divinità del Pantheon ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] statuette (non soltanto figure umane, ma anche animali ‒ cani, cavalli ‒, oggetti e perfino riproduzioni di case e così distante da quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia alla balena ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] erotici, lo smalto per le unghie dei cani di lusso).
Il termine ‛lavoro' deriva da parole che significano difficoltà e persino pena o suoi succedanei, volti all'efficienza immediata, vanno a caccia dei ‛tempi morti'.
Si comprende facilmente come la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] vengono costruiti palchi per assistere. I tori sono assaliti dacani addestrati, e tenuti dai «tiratori», la cui abilità Mazzarotto, Le feste, pp. 2-25.
115. Un esempio è la caccia domenicale di tori «slegati» in corte del Forno a San Luca, forse ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...