BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] più cospicue e facoltose famiglie di Verona e milite di Cangrande, che lo creò cavaliere il 27 nov. 1328; Novati, Roma 1891, I, pp. 95 s., 119-122, 204-208, 218-223, 277 s.; II, pp. 9 s., 54 s., 391 s.; A. Zardo, IlPetrarca e i Carraresi, Milano 1887 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] arbitrato; poi egli stesso portò a Cangrande l'esortazione ad accettare l'intervento 284, 307, 327 s.; I libri commemor. della Republica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, IV, nn. 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s., 144, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] , dove li accolse Cangrande Della Scala. Al servizio di Cangrande Uguccione sarebbe rimasto fino Documenti per la storia della città d'Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916, pp. 648-651; III, ibid. 1937, pp. 6 s., 117; Cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Genova e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande Della Scala, per convincerlo (ma tutto fu De Magni, Milano 1855, I, pp. 696, 708, 733 s., 746, 754 s.; II, p. 62; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano nei secoli bassi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] nel febbraio del 1318, quando l'esercito di Cangrande, conquistate Monselice, Este, Montagnana e altre fortezze Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 11-13; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp.16-21, 222-229 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] . Più volte funse anche da mediatore tra la città ed Enrico II di Gorizia. Con quest'ultimo intrattenne a lungo buone relazioni. Particolarmente stretti furono i rapporti con Cangrande. Le nozze tra Verde della Scala ed il figlio del C., Rizzardo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50-61, 272-281; P. P. Vergerii De princip. Carrariensibus…, a c. di A. Gnesotto ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] nel 1317 andò in aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande Della Scala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto il Bononiensis professoribus, Bologna 1888-96, I, pp. 293 s., 304 s.; II, pp. 339 s., 345 s., 355; F. Cavazza, Le scuole dell ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] processo e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri III, Ferrara 1850, pp. 282-284, 300, 315; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 405; IV, ibid. 1846, pp. 111 s.; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] schieramento di tutto il partito guelfo della Marca contro Cangrande. Il C. morì a Padova, mentre infuriava la gestarum..., in F. de Ferreti, Le opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ss.; G. de Cortusiis, Chronica de ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...