• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [136]
Storia [105]
Letteratura [27]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] ; in VIII 7, 9 e 12 in cui sono citati rispettivamente i vv. 672-673 del l. II, i vv. 692-694 del l. VIII e i vv. 109-111 del l. I; in di Phars. I 280-282. E tacciamo della discussa epistola a Cangrande (XIII), in cui al § 63 è citato IX 580 luppiter ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boccaccio, Giovanni Giorgio Padoan Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] diretta; e cfr. Teseida XII 84, 6-8 con VE II II 10), mentre gli evidenti echi che punteggiano i suoi versi rivelano . usufruì nel commento dantesco della seconda parte dell'epistola a Cangrande (XIII), della quale però ignorò anch'egli la paternità. ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – MOROELLO MALASPINA – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] dei Decii ai vv. 254 e 258, se non vogliamo poi ricordare che in II 153-154 si legge " Curius quid sentit et ambo / Scipiadae, quid Fabricius citazioni dell'Ars poetica nella discussa epistola a Cangrande. I luoghi di cui abbiamo parlato sono, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

Bernardo di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Chiaravalle, santo Raoul Manselli Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] 'ira di Luigi VII e il rimprovero di quello stesso Innocenzo II per cui tanto s'era battuto. Ma nulla lo fermò, di B. è citata solo in Ep XIII 80: è la lettera a Cangrande, ove, commentando i versi nostro intelletto si profonda tanto, / che dietro la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SPEDIZIONE MISSIONARIA – PIETRO IL VENERABILE – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . Una sella molto particolare compare nel monumento equestre di Cangrande della Scala (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. London 1858; J. Hewitt, Ancient Armour and Weapons in Europe, I-II, Oxford-London 1860 (rist. anast. Graz 1967); R. Zschille, R ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] e di V. ‛ serotina ' come Hesper, Mn I XI 5; e cfr. Cv II II 1), in quanto cioè il solo periodo in cui V. si trova al di sopra dell' ribelli a Enrico VII e al vicario imperiale Cangrande. Un itinerario spirituale simile mostra di aver compiuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] , Egloghe, a cura di E. Cecchini, in Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp.645-89; Le Egloghe, testo, (1979), pp. 370 ss.; C. Villa, Un'ipotesi per l'"Epistola a Cangrande", ibid., XXIV (1981), pp. 48-59; G. Velli, Sul linguaggio letterario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] e provvidenzialmente esaltato e voluto da Dio, come si legge nel II e nel III Libro dei Re, al pari dell'Impero di fuor dalla retorica epistolare, dell'ammirazione e speranza riposta in Cangrande. Due volte S. è citato nel Fiore, entrambe nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] non tardò molto a conquistarsi la fiducia del loro erede Cangrande. Già il 2 nov. 1353 è con lui al Parlamento rerum Libri, a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRAGO S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , RömQ 78, 1983, pp. 1-100; Le stoffe di Cangrande. Ritrovamenti e ricerche sul '300 veronese, a cura di L. L'Apocalisse di Cimabue e la meditazione escatologica di S. Bonaventura, AM, s. II, 7, 1993, 1, pp. 105-128; M. D'Onofrio, in I Normanni ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – CIRILLO DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali