• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [136]
Storia [105]
Letteratura [27]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]

Ferreti, Ferreto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferreti, Ferreto de' Augusto Torre Umanista, nato a Vicenza fra il 1295 e il 1297, morto nel 1337; la sua vita è poco conosciuta, ma non sembra sia stata molto movimentata. Dotato di discreto patrimonio [...] ostilità dei suoi concittadini verso Padova, fu amico di Cangrande. Intorno al 1330 cominciò a scrivere la Historia, (Il Trecento), ibid 1958; M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III II, Verona 1969. ... Leggi Tutto

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] Della Scala, agente anche a nome del fratello Cangrande, e Guido Bonacolsi; e presenziò, nel mese pp. 130, 154, 191; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, Modena 1793, II, pp. 188-191; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

curare

Enciclopedia Dantesca (1970)

curare " Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] I XI 7 a discernere l'altre cose non curano; IV VII 4; If II 125 curan di te ne la corte del cielo; XXI 2 altro parlando, / corso (v. 74); Pd XVII 84 parran faville de la sua [di Cangrande della Scala] virtute / in non curar d'argento né d'affanni; If ... Leggi Tutto

Guizzardo da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guizzardo da Bologna Manlio Pastore Stocchi Maestro di grammatica, insegnò a Bologna tra il 1289 e il 1319 e forse (come volle il Novati) anche a Firenze dopo il 1320; mancano più particolareggiate [...] Ecerinide " di A. Mussato, in " Rass. Emiliana " II (1889) 425 ss.; F. Novati, Indagini e postille dantesche, 71-72, 109; A. Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a Cangrande, in " Rendic. Classe Scienze Morali e Storiche della R. Accad. d ... Leggi Tutto

Bandini, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bandini, Domenico Aurelia Accame Bobbio Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] dal Petrarca che il B. conobbe personalmente poco prima che morisse e dal quale (Rerum memorabilium II 83) derivò l'aneddoto del paragone istituito da Cangrande tra D. e il suo buffone, facendone quasi la ragione del suo distacco dalla corte di ... Leggi Tutto

magnificenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnificenza Francesco Tateo Contemplata fra le undici virtù che fanno la nobiltà dell'animo, e che D. distingue ed enumera seguendo l'Etica aristotelica, in Cv IV XVII 5 la m. è collocata al quinto [...] degni fra i rimatori: exigit enim magnificentia magna potentes (II I 5). Il che si spiega e col fondamento etico dove magnificenze sono le opere grandi e le grandi imprese di Cangrande, le manifestazioni della sua m. con una chiara allusione alla ... Leggi Tutto

Ricci, Pier Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Pier Giorgio Daniela Branca Delcorno Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato [...] luogo della Monarchia, in " Italia Medievale e Umanistica " II (1959) 441-442; Un difficile e importante passo Firenze 1965, 137-149; L'ultima fase del pensiero politico di D. e Cangrande Vicario Imperiale, in D. e la cultura veneta, ibid. 1966, 367- ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – COLA DI RIENZO – ARCHETIPO – BOCCACCIO – FIRENZE

beneficio

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneficio (benefizio) Lucia Onder Nel significato comune il sostantivo è adoperato in Rime CVI 117 e se pur [l'avaro] vene quand'ell'è [la virtù] partita, / tanto par che li 'ncresca / come ciò possa [...] simiglianza da li benefici di Dio; e ancora IX 1, XIII 2 (due volte), II VI 4 (due volte), III 18, VI 10, IV XI 12, 13 e del beneficio tuo sanza giurarlo, e in Pd XVII 88 A lui [Cangrande] t'aspetta e a' suoi benefici. Per estensione vale " utilità ... Leggi Tutto

fingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

fingere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pg XXXII 69, in rima: come pintor che con essempro pinga, / disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. Nel passo il [...] " rappresentare ", " raffigurare " (a cui rimanda anche il D. latino di VE II IV 2 con l'uso di fictio [v.], per non parlare del modus... fictivus dell'epistola a Cangrande [Ep XIII 27], tutti connessi a una tomistica repraesentatio per sensibiles ... Leggi Tutto

inclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

inclito Vincenzo Valente Aggettivo di eccezionale distinzione, riferito a s. Giacomo: Inclita vita per cui la larghezza / de la nostra basilica si scrisse (Pd XXV 29). Nel sentimento di D. i. ha il [...] 126) che inclitus vale quanto gloriosus, senza dire del virgiliano " incluta fama / gloria " (Aen. II 82). Nelle opere latine D. usa ‛ inclitus ' tre volte, assegnandolo a Seneca (Ep III 8), a Cangrande (XIII 2), e alla città di Verona (Quaestio 87). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali