• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [136]
Storia [105]
Letteratura [27]
Arti visive [20]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [5]

vicario

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicario Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] usare in sua vece (cfr. IX 103 e 127). Ancora, in Mn II XI 5 Pilato è indicato come v. di Tiberio (Tyberius Caesar, cuius vicarius XIII 1, infine, ‛ v. generale ' imperiale è Cangrande della Scala (domino Cani Grandi de la Scala... civitate Vicentiae ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] In particolare, Mellini riconobbe in G. l'autore della statua equestre di Cangrande della Scala (Verona, Museo di Castelvecchio) e l'ideatore del sepolcro monumentale di Mastino (II) Della Scala. Le tesi di Mellini sono state riproposte con prudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marca Trevigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana) Girolamo Arnaldi Pier Vincenzo Mengaldo Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] forse perché non c'era ancora di mezzo Cangrande, l'orizzonte geografico si allargava indiscriminatamente a Rime di B. Cavassico..., a c. di V. Cian, Bologna 1893, II 313-317; id., Egloga pastorale e sonetti in dialetto bellunese rustico del sec ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MARCA ANCONETANA – SAMBONIFACIO – CACCIAGUIDA – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marca Trevigiana (1)
Mostra Tutti

eta

Enciclopedia Dantesca (1970)

età (etade; etate) Andrea Mariani Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze, distribuite tuttavia in modo assai poco uniforme, sì che più di ottanta di esse compaiono nel Convivio; e di queste una [...] casi numerosi, la parola si riferisce a singole persone: in Vn II 3 è ricordata la giovanissima etade di Beatrice; l'età novella se ne son le genti ancora accorte / per la novella età di Cangrande), e in Vn XXIII 17 1 Donna pietosa e di novella etate ... Leggi Tutto

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] marzo del 1320 per trattare le controversie tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 40 s., 99; A. Gloria, Monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

MACARUFFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Niccolò Silvana Collodo – Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] da Padova e dal suo territorio degli eredi di Cangrande (1337-38) e con il riconoscimento del diritto , Parma 1793, p. 335; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), II, Roma 1913, pp. 150 s.; J.K. Hyde, Padova nell’età di Dante. Storia ... Leggi Tutto

due

Enciclopedia Dantesca (1970)

due (Duo) Federigo Tollemache È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche. Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] e 127, XXVI 52, XXVIII 126, XXIX 83 (2 volte), 107 e 134, XXXI 61, 81, XXXIII 57;Pd II 97,IV 1, 4 e 6, V 43, XI 108, XII 11, 20 e 91, XIII 13 e 87, sonava meglio. Va ricordato che nell'Epistola a Cangrande D. divide il canto I del Paradiso secondo ... Leggi Tutto

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] i loro autori, in Italia medioevale e umanistica, XXXVIII (1995), pp. 21-140; G. Inglese, Epistola a Cangrande: questione aperta, in Critica del testo, II (1999), 3, pp. 957, 959, 973 s.; A. Mussato, Écérinide, Épîtres métriques sur la poésie, Songe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] un corpo,così questo / nel suo volume cangerebbe carte (Pd II 78), " idest mutaret figuram, nel suo volume, idest esset rarum Dante dovè certo piacere poter registrare una vittoria di Cangrande, ottenuta come vicario dell'impero, sopra una città ... Leggi Tutto

Dionisi, Gian Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisi, Gian Giacomo Steno Vazzana Scrittore (Verona 1734-1808). Nel gruppo degli studiosi veronesi, che primi in Italia nella seconda metà del Settecento applicarono al problema del testo dantesco [...] a Verona dal 1785 al 1806, tra cui sono da ricordare l'Aneddoto II (Piano per una nuova edizione delle opere di Dante, 1790), il Commedia nella visione di Alberico da Montecassino, il Veltro in Cangrande o a misconoscere in Pietro il figlio di D.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali