DellaScala, Giuseppe
Eugenio Chiarini
Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] di lui, che, consenziente Cangrande, riconosce agli eredi di Enrico delle Lamiere pieno diritto di risarcimento 129).
Bibl. - Oltre alle opere citate in bibl. le voci Della S., Alberto (in partic. i contributi di G. Gerola e L. Rossi, A. ScoLari, A. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che mettessero i loro capitali a disposizione dello Stato, e rimetteva loro degli interessi. Cangrande depositò 77. garofano (199), la cannella, il cumino, il macis e l'anice.
La scala dei noli comprendeva tre valori con un rapporto di 1-1,5-2, e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] imporre a Fregnano dellaScala di accettare una rendita annuale di 1.500 ducati al posto di più di 250.000 ducati di capitali, depositati fra la camera del frumento e i procuratori di S. Marco e dovutigli come eredità del padre Cangrande II (172 ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] nel 1354-1356, per ordine di Cangrande II dellaScala, esso presenta due grosse pile di Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] il fratello naturale di Cangrande, Frignano dellaScala, si impadronì della signoria con l'aiuto 1874, pp. 43 s.; Id., Familiarium rerum Libri, a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Gonzaga di Mantova, gli Este di Ferrara e da Cangrande II dellaScala – si trovò in una condizione critica, che sfociò decisivo). A fianco del vicario generale agiva anche Nicola Spinelli.
I due giuristi, con ogni probabilità già tra 1358 ed il 1359 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] da alcuni signori urbani nella prima metà del Trecento. IDellaScala di Verona pongono dapprima sotto controllo le città del Veneto (tra cui Treviso, Padova e Vicenza) con Cangrande e poi estendono il proprio dominio fuori regione su Brescia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del 1324, accorrere in soccorso del cognato CangrandedellaScala in lotta contro i Padovani. Poteva in tal modo acquistarsi benemerenze ed aiuti per una eventuale cacciata dei Rossi da Parma, il ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Alberto IdellaScala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato da due santi (Bauch, 1976). Di maggiori pretese è il monumento equestre che coronava il sepolcro di CangrandedellaScala, del 1330 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - come stabiliva uno degli articoli del trattato - i suoi alleati ad accedere alla pace con i Visconti, né l'E., né Francesco (I) da Carrara, né Cangrande (II) DellaScala, né Luigi (I) Gonzaga, né Giovanni Manfredi acconsentirono: rimasero in armi ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...