BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] , ricevette dal pontefice Giovanni XXII il mandato di pubblicare il processo e la sentenza di scomunica emessa contro CangrandedellaScala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni 1323-1324, concernenti l'abate di Nonantola e ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] città di Padova che aveva finito per prestargli obbedienza, disperando di poter resistere alle forze imperiali e a CangrandeDellaScala che teneva Vicenza sottrattasi al dominio padovano, il C. fu tra gli Otto "sapientes" ai quali erano affidate ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Il 23 sett. 1385, assieme al procuratore Giovanni Gradenigo, rappresentò il Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di CangrandedellaScala e nella stessa veste, il 26 sett. 1390, trattò a Venezia con i delegati di Amedeo VII. Il 29 marzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] definitiva quando, nel settembre del 1328, il C. e il fratello Azzo, assieme con Marsilio e Andreasio Rossi, aiutarono CangrandedellaScala a divenire signore di Padova. Subito dopo, però, la presenza in Italia di Lodovico il Bavaro e l'appoggio di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] a Padova: l'arrivo del vicario regio non fruttò però né la pace né la fine delle devastazioni ad opera dei fuorusciti, ma solo una tregua con CangrandeDellaScala (26 luglio). Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324, fu prima vicino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da CangrandeDellaScala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, pp. 166 s., 181, 190, 192, 203; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 679; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 200, 233; A. Gloria ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] nel collegio, ma fornì contributi importanti anche sul piano storico. Con C. Cipolla determinò con dati astronomici la data di nascita di CangrandeDellaScala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la morte di Cristo al 14 Nisan (18 marzo ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] , cercò rifugio con tutti i congiunti presso Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, che nel frattempo si erano schierati con CangrandeDellaScala. Aderendo al nuovo orientamento degli Estensi, anch’egli prese parte all’assedio di Padova ordito da ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] nella sala di udienza del Minor Consiglio alle proteste portate da Bonmesio de' Paganoti, procuratore e ambasciatore di CangrandedellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Faliero presso la S. Sede nel 1319. In questa occasione ebbe contatti col ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] un documento del 21 nov. 1317, giorno in cui venne ufficialmente ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di CangrandeDellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò in ambasceria ad Avignone. Durante questa missione diplomatica ebbe modo ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...